La Svizzera italiana è una terra ricca di storie e di incontri fantastici. Il territorio presenta degli elementi paesaggistici, dei manufatti, degli artefatti che, in un certo senso, hanno ispirato dei racconti volti a spiegarne le particolarità. Sono ovunque, accanto a noi, ne siamo circondati, ma spesso non ci facciamo più caso.
Per scoprirli o riscoprirli il Quotidiano ha realizzato la serie “Il Meraviglioso: il territorio si racconta attraverso le sue leggende” grazie alla guida esperta dell’antropologo raccontastorie Andrea Jacot-Descombes che da una decina d’anni si occupa della riscoperta e del rilancio delle leggende del Ticino e del Grigioni italiano che sono arrivati fino a noi grazie ai racconti e alle canzoni. A tramandarle erano soprattutto le donne. Gli uomini tramandavano i gesti, il saper fare; le donne, le parole, il sapere.
“Il Meraviglioso” non è solo un viaggio nel folklore, ma un’opportunità per riscoprire il territorio attraverso le sue storie più antiche e affascinanti, attraverso le leggende che un tempo rappresentavano il sapere popolare. Ogni puntata è un’occasione per esplorare angoli nascosti, tradizioni dimenticate e leggende che hanno plasmato l’identità culturale di queste terre.
Valle Verzasca e Valle Maggia: dove il tempo sembra essersi fermato
Nelle valli della Svizzera italiana, le leggende sono ancora vive e palpabili, parte integrante dell’immaginario collettivo. Ci sono i racconti legati ai crüsc, enigmatiche creature del folklore locale. E ci sono le storie di streghe e di altri personaggi che ancora aleggiano tra le antiche case di pietra di villaggio remoti nei quali ci si reca tramite sentieri nascosti ma pure in luoghi facilmente raggiungibili come quelli messi in reti dal sentiero delle leggende di Gerra Verzasca.

Le inedite valli del Locarnese tra cultura e leggende
Il Quotidiano 18.06.2025, 19:00
Il Lago di Lugano e le sue acque misteriose
Tra la leggendaria nascita dei luganesi, un mito che affonda le radici nella notte dei tempi, e le divinità che, secondo la tradizione, abitano le profondità del lago, dalle rive del Ceresio alle colline circostanti, ogni angolo nasconde una storia, un segreto da svelare tra diavoli che costruiscono ponti e pesci miracolosi. Si dice che i luganesi siano stati originati dall’incontro tra uno dei primi uomini che vagando e arrivato sulle sponde del Ceresio e una ninfa. Una ninfa che era stata imprigionata da uno stregone in un melograno.

"Il Meraviglioso" sul lago Ceresio
Il Quotidiano 24.06.2025, 19:00
Il Locarnese: terra di passaggio e di incontro
Locarno e i suoi dintorni sono un crogiolo di storie e leggende. Realtà e fantasia si confondono in luoghi carichi di fascino e mistero. Dalle antiche vie di comunicazione ai castelli arroccati sulle colline, ogni pietra racconta una storia. Le diverse culture che hanno attraversato la regione hanno lasciato tracce indelebili anche nell’immaginario popolare, creando un tessuto di leggende unico e affascinante.

Il Meraviglioso nel Locarnese
Il Quotidiano 01.07.2025, 19:00
Il Grigioni italiano: il cibo, elemento centrale della cultura
In Mesolcina, Calanca e Bregaglia, latte, pizocal e tortell non sono solo alimenti, ma veri e propri personaggi delle fiabe locali in cui le tradizioni culinarie si intrecciano con il folklore, creando un patrimonio culturale unico. Le leggende legate al cibo, alla sua mancanza, alle difficoltà per evitare la fame rivelano aspetti inediti della vita quotidiana e delle credenze delle comunità alpine.

Le leggende del Grigioni italiano
Il Quotidiano 08.07.2025, 19:00
Val di Blenio: terra di emigranti e di passaggio
Le storie di coloro che partirono in cerca di fortuna e di quelli che rimasero, custodi di antiche tradizioni, creano l’immaginario della regione tra Biasca e il Lucomagno. Le leggende parlano di imperatori e di incontri straordinari, rivelando come la valle sia stata un crocevia di culture e di destini. Attraverso i racconti tramandati di generazione in generazione la Val di Blenio ha mantenuto viva la sua identità nonostante i grandi cambiamenti storici. Un’identità fatta anche di storie di ricchezza che contrasta con la povertà di chi doveva emigrare ma anche di incontri inaspettati con personaggi che vengono da lontano, come il mago d’Arabia che rimane bloccato perché non può passare il Lucomagno e chiede ospitalità agli abitanti di Tezzeghino.

Leggende della Valle di Blenio
Il Quotidiano 15.07.2025, 19:00
Il Bellinzonese: luogo strategico sulla via delle genti
Ogni angolo della regione nasconde una storia: dalla leggenda della cattedrale costruita dal diavolo agli animali parlanti che popolano il folklore locale, dai tesori nascosti nelle antiche mura ai racconti di briganti che infestavano le strade. Muovendosi dal centro storico della capitale alle colline circostanti, emergono numerose tracce di un passato ricco di mistero e fascino. Un passato in cui l’attuale Piano di Magadino era un luogo, se possibile, da evitare, soprattutto se non si godeva della protezione di una serie di cavalieri celesti.

Bellinzonese meraviglioso
Il Quotidiano 22.07.2025, 19:00
Il Mendrisiotto: storie di donne coraggiose e intraprendenti
Il lembo più meridionale della Svizzera italiana è ricco di leggende femminili. Storie di donne di straordinario coraggio che erano rinchiuse nelle grotte e nelle caverne di cui il Mendrisiotto è ricco. Ma anche di racconti di amore che sfida la lebbra (come quello di Angelina per il cavalier Rinaldo tornato malato della crociata) e di astuzie femminili che riescono a beffare il diavolo in persona, dandogli da lavare fino a quando non diventerà bianca la lana di una pecora nera. Tutte, così come la storia del Conte Cane e di sua figlia Antonia cui è legata la nascita di Caneggio e altri paesi della valle di Muggio, offrono uno sguardo unico sulla società e sui valori del passato.

Storie e leggende dal Mendrisiotto
Il Quotidiano 29.07.2025, 19:00
La Leventina: dove la magia sembra ancora possibile
La valle è ricca di creature magiche e dispettose così come di spiriti dell’acqua, come i nani di Dalpe. Ma la scoperta del territorio leventinese è anche l’occasione per affrontare un altro tema centrale nel folklore: gli animali. Ci sono quelli dai poteri sovrannaturali collegati alle divinità ma anche quelli selvatici e quelli domestici, come l’asino che ha avuto una notevole importanza nella vita e nelle tradizioni locali. A un asino è legata anche una leggenda che ha come protagonisti Gesù e San Pietro che sarebbero transitati per due volte in Leventina.

Il Meraviglioso in Leventina
Il Quotidiano 05.08.2025, 19:00