Il Ticino sta tentando di sviluppare una visione d'assieme che permetta di far convergere politica dell’innovazione, politica universitaria e politica regionale per dare ulteriore slancio tanto all'economia quanto agli istituti di ricerca presenti sul territorio, in particolare nei settori scienze della vita, tecnologie dell’informazione e della comunicazione, meccatronica, elettronica e tecnologia dei materiali.
La nuova visione unisce ambiti di competenza del Dipartimento finanze e del Dipartimento dell’educazione. È stata illustrata mercoledì dal Consiglio di Stato che chiede lo stanziamento di 60 milioni di franchi per il periodo 204-2027.
Il modello è quello del Parco dell’innovazione. Sarà basato nel nuovo Quartiere Officine. Intanto la sua futura struttura organizzativa sarà ancorata nella legge per l’innovazione economica. Ad oggi, sono stati avviati tre centri di competenza: Swiss Drone Base Camp a Lodrino, Lifestyle Tech Competence Center a Lugano e Scienze della vita a Bellinzona.

Il Ticino investe nell'innovazione tecnologica
Il Quotidiano 20.12.2022, 19:00