Il ponte originale, distrutto, è stato il simbolo dell’alluvione che nel 2024 ha colpito la Valle Maggia. Questo cantiere è invece il simbolo della ricostruzione. Avviati il 7 luglio, i lavori del nuovo ponte di Visletto procedono senza particolari intoppi. Il Quotidiano ha parlato con Fabiano Martini, capo Area operativa Divisione costruzioni, per capire come procede il cantiere.
Tutte le fondazioni sono state realizzate e sono ora in corso i lavori per l’esecuzione delle pile in calcestruzzo del ponte. L’obiettivo è di concludere questa prima fase per dicembre 2025, in modo da proseguire con gli ulteriori lavori già a partire dall’inizio del 2026.
“Finita questa lavorazione ve ne saranno comunque tutta un’altra serie, in particolare i lavori di ripristino dell’alveo perché bisognerà smontare il ponte militare provvisorio, smontare tutti gli accessi provvisori che erano stati costruiti dopo l’alluvione e poi eseguire tutta una serie di opere all’interno del fiume, sia di riqualifica che di carattere ambientale e paesaggistico”, dice Fabiano Martini ai microfoni della RSI.

Il punto sui lavori al ponte Visletto
SEIDISERA 24.10.2025, 18:00
Contenuto audio
Del futuro ponte si scorge ancora poco, ma se ne intuisce la forma: una S lunga circa 150 metri. E ora si cerca di approfittare di questi mesi autunnali, con una portata del fiume Maggia relativamente bassa, per procedere con la ricostruzione. Infatti, gran parte dei lavori si svolgono all’interno dell’alveo.
Questa particolarità non facilita i lavori sul cantiere, ma Fabiano Martini rassicura che sono in corso tutte le procedure necessarie per poter procedere in sicurezza: “Il deflusso è monitorato giornalmente e in base alle previsioni meteo o alle aspettative che abbiamo sulle portate, abbiamo un sistema di allarme che regola sia le lavorazioni all’interno del cantiere, ma anche eventuali limitazioni alla viabilità”.
Il ponte non servirà solo il traffico, ma garantirà anche il passaggio di acque luride, acqua potabile, elettricità. La messa in funzione rimane prevista nel novembre 2026.







