Ticino e Grigioni

Informazioni ed eventi, motori del turismo

Al LAC di Lugano si è parlato di destagionalizzazione dell’offerta, tema centrale per il Ticino - Gli esempi riusciti di Lucerna e della Slovenia

  • Oggi, 18:57
06:44

Ticino, destagionalizzazione ed esempi esteri

SEIDISERA 21.10.2025, 18:00

Di: SEIDISERA - Camilla Luzzani / pon 

Il picco dell’offerta turistica ticinese è fra maggio e settembre, anche se la marcata prevalenza della bella stagione si è un po’ attenuata negli ultimi anni con un aumento dei pernottamenti in marzo, aprile e ottobre. La scorsa settimana Ticino Turismo aveva presentato Ticino365, strategia in 54 proposte per rendere attrattivo il cantone tutto l’anno. Ci si può riuscire? Al LAC di Lugano gli operatori del settore ne hanno dibattuto partendo da due esempi di successo: uno svizzero, quello di Lucerna, e uno straniero, quello sloveno.

Creato nel 2019, il Lilu Lichtfestival di Lucerna si svolge per dieci giorni in gennaio, è dedicato all’arte della luce e ora attira annualmente oltre 150’000 ospiti, ha spiegato per esempio Stefanie Christen di Luzern Tourismus. Da piccolo evento ha assunto in breve un’importanza europea. Gestito da un’associazione, genera un indotto significativo. Il primo mese dell’anno era uno dei meno interessanti nella città della Svizzera centrale, che ha già il vantaggio di trovarsi soprattutto nei mesi più caldi sulla “rotta” di importanti comitive asiatiche. Di inverno, inoltre, si è spinto molto su un fitto calendario di eventi musicali. Così “per la prima volta questo inverno siamo riusciti ad aumentare il numero dei pernottamenti del 4%”, ha detto Christen ai microfoni di SEIDISERA della RSI.

“Da un po’ di anni stiamo lavorando molto bene con le destinazioni locali per distribuire il turismo nel tempo e nello spazio. Gli eventi - sportivi, culturali e gastronomici - sono stati il volano che hanno portato i pernottamenti al di fuori dei mesi principali”, secondo Aljosa Ota, responsabil dell’ente del turismo sloveno per la parte italiana. Il modello per funzionare ha visto investire il 60% dell’intero budget nazionale nel marketing digitale, a fronte del 30% ticinese. Il NiST (National intelligence System for Tourism) consente inoltre di monitorare i flussi in tempo reale e fornisce “dati concreti per scelte consapevoli e strategiche”. Questo ha portato a scegliere, per esempio, il numero chiuso in determinate destinazioni e a incrementare i trasporti pubblici nei momenti di “overtourism” durante l’anno. L’ente turistico sloveno ha inoltre usato l’intelligenza artificiale e creato Alma, una viaggiatrice virtuale che aiuta a trovare informazioni e pianificare il viaggio. Prende il nome da Alma Karlin, avventuriera a cavallo fra ‘800 e ‘900. “Le informazioni sono oggi il motore che porta avanti il turismo”, ha riassunto Ota a SEIDISERA.

Trotta: “In vista nuove campagne digitali”

Esempi replicabili nella Svizzera italiana? Perché Lucerna ha raggiunto l’obiettivo prima del Ticino? “Anche loro hanno dei picchi molto alti d’estate, essendo però più internazionali riescono ad avere più arrivi anche nei mesi di bassa stagione”, secondo il direttore di Ticino Turismo Angelo Trotta. Di Ticino365 è stato “lanciato un manifesto”, ha spiegato Trotta alla RSI, ma si è anche deciso di investire “una piccola parte del budget per i mesi da novembre a febbraio”. Saranno realizzati “dei video per convincere gli operatori che restano chiusi a tentare di aprire anche di inverno”, “daremo più visibilità a chi lo farà” e avremo “delle piccole campagne digitali su ciò che si può fare in Ticino” anche nella bassa stagione.

I dati che in Slovenia abbondano non mancano neanche in Ticino, grazie ad analisi interne e al settore specializzato in seno a Svizzera Turismo, secondo Trotta. Per quanto riguarda l’inverno, in ogni caso, almeno inizialmente ci si focalizzerà sui turisti svizzeri o di mercati limitrofi, “non siamo ancora pronti a investire in mercati lontani per fare arrivare il turista anche in inverno”. Prima di farlo bisognerà “appiattire un po’ la curva” dei pernottamenti.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare