“Non ho ancora un’idea precisa ma penso che assolutamente lo sfrutterò. Ho già avuto modo di dare un’occhiata alle postazioni, soprattutto il tavolo podcast è veramente forte... bellissimo!.”. Così uno studente Università della Svizzera italiana alle telecamere del Quotidiano in occasione dell’inaugurazione, mercoledì, del nuovo spazio Wetube RSI all’USI di Lugano (che prende il posto di quello di Besso).
Wetube è più di un semplice studio dedicato alla produzione multimediale: lo spazio RSI è un laboratorio aperto, dove sperimentare la creatività digitale. Entrare in uno spazio come questo significa avere la possibilità di trasformare le proprie idee in contenuti.
“Wetube è uno spazio che esiste già da parecchi anni, uno spazio offerto da RSI, già presente sul territorio con degli hub a Bellinzona, Mendrisio e Locarno. Adesso apriremo questo a Lugano, all’USI - spiega Christian Testoni, responsabile Wetube e offerta digitale RSI Kids al Quotidiano -. È uno spazio creativo con materiale tecnico che permette di creare qualcosa per entrare nel mondo dell’audiovisivo digitale. Qui possiamo fare video, podcast audio e podcast video, video-candidature...”.
È un’occasione, quindi, sia per chi conosce già il mondo audiovisivo sia per chi vuole iniziare ad esplorarlo. “È un mondo che mi interessa. Ho una mia videocamera, opero ancora in modo molto amatoriale però sto cercando di avvicinarmi. Il fatto di avere questo spazio direttamente in università è un’occasione fantastica per potersi avvicinare ancora di più a questo mondo”, dice uno studente al Quotidiano. “Io non sono molto pratica di questo mondo: montaggi, luci e così via. Penso che possa essere uno spazio in cui imparare”, sottolinea un’altra studentessa.
Come luogo, l’Università della Svizzera italiana si presta particolarmente. È un punto strategico, vicino agli studenti e alla comunità più ampia. “Non è naturalmente la prima collaborazione che facciamo con la RSI. Da lungo tempo collaboriamo per i corsi e per molto altro”, spiega Gabriele Balbi, prorettore per la formazione e la vita universitaria, sottolineando che ritiene importante avere sul campo uno spazio che permetterà anche agli studenti (e naturalmente non solo a loro) di creare e realizzare contenuti digitali. E di portare all’USI persone che magari, fino a oggi, non vi hanno mai messo piede.
Christian Testoni sottolinea: “Sapevamo di dover andar via da Besso. Cercavamo un posto che fosse vicino alle scuole, in centro città a Lugano. Qui abbiamo vicino il liceo, la SUPSI, la CSIA, siamo in pieno centro. Quindi la posizione è perfetta per noi”.
Tra idee, strumenti e nuove energie, Wetube trova all’USI un terreno fertile. Ora tocca ai contenuti prendere forma.
Per saperne di più: pagina web dedicata a wetube

Nuovo spazio wetube all'USI
Prima Ora 22.10.2025, 18:00







