Ticino e Grigioni

Lupo ibrido, primo caso accertato in Ticino

L’animale fa parte del branco Carvina per cui il Cantone ha emanato un ordine di abbattimento per tutti gli esemplari

  • Oggi, 07:40
  • 2 ore fa
01:50

Radiogiornale delle 07.00 del 04.09.2025 - Lupo ibrido: il servizio di Camilla Luzzani

RSI Info 04.09.2025, 08:12

  • Imago
Di: Radiogiornale/YR 

Per la prima volta in Ticino è stata confermata la presenza di un lupo ibrido, un esemplare identificato geneticamente come incrocio tra lupo e cane domestico. L’animale fa parte del branco Carvina, composto da tre adulti e tre cuccioli. Secondo il direttore del Dipartimento del territorio Claudio Zali, anche i piccoli sarebbero ibridi, motivo per cui il Governo ha deciso l’abbattimento dell’intero branco, pur in assenza – al momento – di un consenso esplicito da parte delle autorità federali.

Il Radiogiornale ha interpellato l’etologo Federico Tettamanti per comprendere meglio il comportamento di questi animali. “Potrebbe trattarsi di un ibrido di prima generazione, quindi 50% cane e 50% lupo”, spiega. “Il problema di questi individui è che potrebbero avere degli atteggiamenti piuttosto confidenti verso l’uomo. Con del sangue da cane domestico, sono abituati a conoscere l’uomo e quindi potrebbero avere una certa tendenza ad avvicinarsi più facilmente all’essere umano. Sono stati fatti diverse ricerche su branchi di lupi ibridi. Hanno visto che principalmente questi ibridi hanno un atteggiamento uguale a lupi puri. Però non è da escludere la possibilità che un ibrido possa essere più a suo agio con l’essere umano”.

L’ibridazione, secondo l’esperto, tende a scomparire nel tempo se gli esemplari si riproducono con lupi geneticamente puri. Tuttavia, la presenza di sangue canino nei cuccioli rappresenta un rischio per la formazione di nuovi branchi ibridi. “Gli ibridi si riconoscono anche per il fenotipo: orecchie cascanti, colorazioni atipiche. La loro formazione è spesso legata alla presenza di cani randagi, ma in Svizzera il fenomeno è raro grazie al rigido controllo sulla popolazione canina”.

Il caso ticinese è il primo accertato nel cantone e solo il secondo in Svizzera, dopo quello dei Grigioni nel 2022, dove un esemplare proveniente dal Piemonte era stato abbattuto. Anche in questo caso, si ipotizza che l’ibrido sia arrivato dall’Italia, forse durante una fase di dispersione.

03:45

Lupi: in Ticino tre branchi sotto tiro

SEIDISERA 03.09.2025, 18:00

  • Imago
rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare