Le prime ore di maltempo non hanno finora causato disagi particolari, come confermato dalla Polizia cantonale ticinese da noi contattata. Le precipitazioni, però, non sono mancate.
Secondo i dati registrati da MeteoNews fino alle 04.00 di mattina, in Ticino gli accumuli più significativi si sono concentrati nel Locarnese, con 40,2 millimetri a Mosogno e 26,9 a Cimetta. Anche il Mendrisiotto ha fatto segnare valori importanti: a Stabio sono caduti 31,2 millimetri.
In Vallemaggia, a Cevio, si sono registrati 18,9 millimetri, mentre poco più in quota, a Robiei, le piogge si sono fermate a 17,4. Nel Luganese l’accumulo è stato di 17,9 millimetri, valori simili a quelli osservati nei Grigioni: 16,7 a San Bernardino e 16,1 a Soglio, in Bregaglia. Nel Bellinzonese e nelle valli superiori le precipitazioni sono risultate più contenute: 13,5 millimetri a Biasca e appena 10,3 a Bellinzona. Precipitazioni contenute a Grono, con 7,7 litri per metro quadrato.
Le precipitazioni più intense sono attese nel Sopraceneri, per il quale MeteoSvizzera ha emesso un’allerta di grado 4. In alcune zone dei Grigioni resta in vigore il grado 5, il livello massimo di pericolo. Anche la regione di St. Moritz è sottoposta a un’allerta di livello 4. Secondo le previsioni, le precipitazioni sono destinate a proseguire per tutta la giornata di oggi, giovedì, e di domani, fino alla mezzanotte.
Misure preventive
Sia in Ticino che nei Grigioni sono state adottate misure preventive, come la chiusura della strada della Valle Bavona a partire da Cavergno dalle 20 di mercoledì sera. Chiuso anche il collegamento della Val Pontirone. In Mesolcina poi, si è deciso di evacuare preventivamente alcune abitazioni in territorio di Lostallo, già colpite lo scorso anno dal maltempo. In totale sono 14 le persone sfollate.
Nella notte, le FART hanno inoltre annunciato la sospensione del servizio della Centovallina fra Domodossola e il confine di Stato, quindi sul tratto italiano della ferrovia. Bus sostitutivi sono previsti nei due sensi. Per l’orario e informazioni aggiornate, gli utenti sono invitati a consultare il sito. La ripresa della circolazione potrebbe avvenire nel pomeriggio, ma solo dopo la diminuzione dell’intensità delle precipitazioni e l’esito favorevole di un’ispezione della linea.

Allerta 4 nel Sopraceneri e Moesano
Telegiornale 27.08.2025, 20:00