Ticino e Grigioni

Omicron preoccupa i Grigioni

Le autorità sanitarie hanno deciso nuove raccomandazioni: limitare i contatti, distanziamento e sempre con la mascherina - 253 nuovi casi in 24 ore

  • 28 dicembre 2021, 09:35
  • 10 giugno, 14:59
  • INFO
  • COVID-19

RG 09.00 del 28.12.2021 Il servizio di Chiara Savi

Di: Swing/RG/ATS

In Ticino, la variante Omicron sta producendo una crescita più lenta delle ospedalizzazioni rispetto alle precedenti ondate. Molte invece le persone in isolamento o in quarantena, una situazione che rischia di frenare le attività in diversi settori della società. Una situazione che si riscontra anche in altri Paesi, dove si è deciso o si sta pensando di ridurre i tempi per chi è costretto a rimanere a casa, come fatto per esempio negli USA.

La nuova variante, altamente contagiosa e con una rapida diffusione, preoccupa anche le autorità cantonali grigionesi che si appellano alla popolazione affinché si limitino al minimo i contatti personali. L’Ufficio retico di sanità raccomanda pure di mantenere il distanziamento, anche tra familiari e amici e di indossare costantemente la mascherina.

Lunedì sera, lo stato maggiore cantonale e i responsabili dell'Ufficio della sanità pubblica hanno discusso la situazione attuale con i consiglieri di Stato Marcus Caduff, capo del Dipartimento dell'economia e della socialità e Peter Peyer, capo del Dipartimento della giustizia, della sicurezza e della sanità. Dall’incontro sono emerse, appunto, le raccomandazioni alla popolazione senza però decidere eventuali nuove misure di restrizione che non sono però totalmente escluse nelle prossime settimane a dipendenza dell’evoluzione della situazione.

Frattanto sono 40 (-1) le persone ricoverate negli ospedali grigionesi a causa del Covid-19. 29 pazienti sono curati in reparto mentre 11 sono in terapia intensiva (+1); 10 dei quali sottoposti a ventilazione (+1). Le nuove infezioni sono invece 253. Crescono anche i casi attivi nel Cantone che toccano quota 2'008. Non vengono segnalati nuovi decessi (da inizio pandemia 224).

  • INFO
  • COVID-19

Ti potrebbe interessare