Un lavoro importante e complesso, quello del pompiere, che non riguarda più da tempo solo lo spegnimento del fuoco e che deve tenersi al passo con i tempi, adattandosi per esempio ai cambiamenti climatici. I volontari non bastano mai e per questo è meglio coltivarli fin da piccoli.
Con questo spirito da ormai alcuni anni il Corpo dei pompieri ha creato le proprie sezioni giovanili. I “minipompieri” si radunano regolarmente per imparare cose e svolgere esercizi, come oggi (domenica) a Bellinzona, dove si sono incontrasti 140 mini pompieri e pompieresse da nove sezioni locali del Canton Ticino.
La buona notizia è che l’entusiasmo non manca: le richieste di adesione alle sezioni sono moltissime e le liste d’attesa sono lunghe. Se anche solo una parte continuerà questo percorso da adulti, le nostre vite e le nostre case possono stare tranquille.