Ticino e Grigioni

San Gottardo, i lavori procedono senza ritardi

Dopo l’incidente di agosto 2023 il punto delle FFS con i media: in corso l’installazione del nuovo portone di cambio binario - Costi aggiornati a 150 milioni: 60 solo il ripristino

  • 24 maggio, 12:30
  • 24 maggio, 14:59
  • INFO

RG 12.30 del 24.05.2024 - Il servizio di Umberto Gatti

RSI Ticino e Grigioni 24.05.2024, 12:20

  • keystone
Di: RG/ATS/dielle

Procede la riparazione del tunnel ferroviario di base del San Gottardo: dall’inizio dei lavori, lo scorso ottobre, sono stati sostituiti sette chilometri di binari ed è attualmente in corso l’installazione di un nuovo portone di cambio binario. Lo indicano oggi (venerdì) le FFS, che hanno aperto le porte della galleria ai media per fare il punto della situazione. La RSI era sul posto.

“Abbiamo ultimato la posa di tutta la parte di binario, quindi i sette chilometri e i due scambi ad alta velocità che sono stati posati e rinnovati completamente - spiega alla RSI Gianluca Fontana, responsabile dei lavori di risanamento -. Attualmente ci troviamo nella fase di montaggio del portone che era stato danneggiato, quello nuovo è stato consegnato a fine aprile come previsto e siamo più o meno a metà strada nella sua installazione, che prevediamo di terminare verso metà giugno”.

Alptransit, proseguono i lavori nella galleria del San Gottardo

Telegiornale 24.05.2024, 12:30

Il portone, dal peso di dieci tonnellate e situato presso la stazione multifunzionale di Faido, era stato gravemente danneggiato nel deragliamento dello scorso 10 agosto. Nell’attesa della fornitura di quello nuovo, era stato installato un portone d’emergenza. La separazione, che serve per consentire il passaggio di un treno da una canna all’altra, normalmente rimane chiusa, soprattutto per motivi di sicurezza antincendio.

Tutto sembra quindi procedere come da tabella di marcia, anche se “come per ogni grande cantiere ci possono essere degli imprevisti, alcuni li abbiamo avuti anche qui, ma abbiamo cercato di minimizzare i ritardi puntando su soluzioni alternative proprio per rispettare i tempi. Al momento posso dire che questi tempi sono rispettati”, aggiunge Fontana.

La settimana prossima inizieranno i test sui binari, per poi passare alle prove generali con le corse di verifica ad agosto e, se tutto proseguirà come previsto, la riapertura è fissata per settembre.

L’occasione ha offerto l’assist alle FFS per comunicare anche i costi dell’intero lavoro, che sono lievitati a 150 milioni. Il ripristino della galleria ha toccato i 60, mentre i restanti sono serviti - oltre che per lo sgombero - per gestire e organizzare il traffico ferroviario alternativo sulla vecchia linea di montagna.

Il 10 agosto 2023 un treno merci era deragliato nella canna ovest del tunnel ferroviario più lungo al mondo, a causa della rottura di una ruota. Il macchinista del treno era rimasto illeso. Nella canna est non danneggiata, il traffico merci è ripreso il 23 agosto. I treni passeggeri hanno ricominciato a circolare un mese più tardi, ma solo durante i week-end.

Correlati

Ti potrebbe interessare