Ticino e Grigioni

Scompare un altro pezzo di storia

La produzione della gazosa Sciarini di Gambarogno si è fermata dopo 124 anni. I macchinari torneranno a funzionare in val di Blenio

  • 01.12.2018, 20:14
  • 22.11.2024, 23:37
02:52

CSI 18.00 del 01.12.18: il servizio di Alice Pedrazzini

RSI Info 01.12.2018, 19:31

  • RSI
Di: Diem/CSI/Quot 

Un altro pezzo di storia ticinese è scomparso sabato 1. dicembre 2018. Gianfranco Sciarini ha definitivamente fermato l'impianto di imbottigliamento della gazosa del Gambarogno che la sua famiglia ha prodotto ininterrottamente per 124 anni seguendo la ricetta originale tramandata di generazione in generazione.

"Non era solo una bibita. Era la mia vita", sottolinea il 76enne con la voce incrinata dalle fortissime emozioni che hanno accompagnato l'ultimo giorno di attività nello stabilimento di Vira dove al suo fianco c'erano la moglie Lidia e un'altra decina di amici e familiari, tra cui le nipotine Arianna di 16 anni e Iris di 6. Anche loro lì per accompagnare l'uscita delle ultime 4'500 bottiglie riempite con quello che un tempo era "lo champagne dei poveri".

Ora l'impianto di imbottigliamento si è definitivamente fermato e le gazose Sciarini non possono più essere gustate. Ma i macchinari non smetteranno di sfornare l'amatissima bevanda. Da gennaio riprenderanno a lavorare, ma in Val di Blenio dove Edo Cima darà vita a una gazosa un po' antica e un po' nuova. Nascerà a Torre, sulla base della ricetta fino a oggi usati nel Gambarogno, ma con un'acqua diversa. Si chiamerà Adula e sarà possibile gustarla dai primi mesi del prossimo anno.

02:15

L'ultima gazosa

Il Quotidiano 01.12.2018, 20:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare