Ticino e Grigioni

Siete invasi dalle Tapinoma Magnum? Evitate il “fai da te”

I consigli degli specialisti per combattere queste formiche invasive, che da qualche anno proliferano anche in Ticino

  • Ieri, 23:05
  • Oggi, 00:00
02:55

L'arrivo delle formiche che mordono

Il Quotidiano 23.05.2025, 19:00

Di: Quotidiano/RSI Info/SP 

Possono trasformare un pomeriggio in giardino in un incubo. Stiamo parlando delle Tapinoma magnum: formiche molto invasive in grado di formare super-colonie con nidi collegati tra loro e milioni di individui. Arrivano dal Nordafrica e dal sud-ovest dell’Europa e attaccano l’uomo mordendolo.

In Ticino sono arrivate già un paio di anni fa e oggi i focolai proliferano soprattutto nel Mendrisiotto e nel Luganese, ma anche nel Sopraceneri.

“Danno fastidio  - dichiara Francesca Botta della Sezione della protezione dell’aria, dell’acqua e del suolo ai microfoni del Quotidiano -  Tendono ad assalire e mordere. Attenzione non pungono, non erogano veleno ma mordono e il morso si sente”.

La formica è di colore marrone-nero e gli individui possono avere dimensione diversa tra loro, tra i 2 e 5 millimetri. Se la si schiaccia, tra le dita rimane un odore di percolato, di rifiuti, per alcuni di solvente.

“Sono delle formiche – afferma Francesca Botta - che quando si spostano da un nido all’altro creano delle vere e proprie piste. Le chiamerei delle autostrade a tre corsie, dove si vede una forte agitazione, dei movimenti nelle due direzioni. In presenza del nido, qualora dovessi smuovere un pochino il nido le formiche si agitano veramente tanto”.

Se si teme di avere un’infestazione evitate il “fai da te” e contattate subito l’Ufficio della protezione dell’aria dell’acqua e del suolo del Cantone che invierà degli specialisti per un sopralluogo. In collaborazione con i comuni si procederà a una cartografia specifica della zona e si interpelleranno i disinfestatori autorizzati. Per il 2025 è stato accordato un sostegno economico del 50%.

“Normalmente – dice Andrea Cattaneo, direttore della Bitis disinfestazioni - si accorgono i privati per via della grande presenza di formiche. Ci chiamano normalmente per formiche in generale. Noi andiamo sul luogo, riconosciamo la formica e avvisiamo immediatamente gli organi cantonali per poter fare una verifica con gli esperti”.  

Come precauzione il consiglio è di tenere pulito il giardino e controllare le piante acquistate. Capita poi che la tapinoma entri in casa in modo prepotente.

“Confermo. – preciso Cattaneo – In questi casi consigliamo di chiudere meccanicamente eventuali fori, buchi o fessure. Oppure il consiglio è di mettere sulle porte di casa delle guarnizioni per bloccare l’entrata”.

Non da ultimo, questa formica danneggia la biodiversità. Propagandosi in modo cosi efficace e aggressivo porta via risorse ad altre animali compromettendone la loro sopravvivenza.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare