La società anonima Switzerland Innovation Park Ticino è operativa dall’autunno scorso e uno dei primi obiettivi che si era prefissata era analizzare il lavoro dei tre centri di competenza che lo compongono: quello sui droni all’aeroporto di Lodrino, quello sulle scienze della vita a Bellinzona e il Lifestyle Tech di Lugano, legato alla moda, ai viaggi e al settore alimentare. Erano stati identificati come motore del parco dalla fondazione Agire (l’agenzia cantonale per l’innovazione) che ha curato la gestione del progetto nei primi anni. Un progetto che secondo il Dipartimento ticinese delle finanze è strategico per lo sviluppo economico del cantone. Ebbene, solo quello sui droni riceverà la prima fetta di finanziamenti cantonali.
“Lì le cose sembrano essere ben partite - ha dichiarato alla RSI il presidente della società anonima Mauro Dell’Ambrogio - c’è interesse, ci sono aziende, quindi diamo il nostro contributo”. E gli altri due invece? “Siamo ancora in una fase preparatoria, soprattutto mancano progetti concreti tra imprese e ricercatori che possono giustificare un sostegno diretto da parte del Parco”.
Insomma manca un requisito fondamentale per ottenere il finanziamento cantonale (i soldi sono stati stanziati dal Gran Consiglio) che ammonta ad alcuni milioni su qualche anno. La Switzerland Innovation Park Ticino non chiude le porte a nessuno; è pronta a rivalutare il lavoro degli altri due centri di competenza in caso di nuovi sviluppi. Anche se il Lifestyle Tech di Lugano non figura già più sul sito internet del parco.
“Non è detto che i contenuti futuri del parco debbano necessariamente limitarsi a quei tre settori che erano stati identificati nella fase preparatoria” - ha detto ancora alla RSI Dell’Ambrogio - con l’incertezza nel commercio internazionale e la velocità dello sviluppo tecnologico le cose cambiano molto rapidamente”.
Il Parco dell’Innovazione Ticino è associato a quello zurighese e poco meno di un anno fa ha ottenuto il riconoscimento formale all’interno della rete dei parchi dell’innovazione svizzeri. La sua futura sede operativa è prevista nel nuovo quartiere Officine in centro a Bellinzona.