In Ticino sono stati resi noti venerdì i dati riferiti alle persone imposte secondo il dispendio, i cosiddetti “globalisti”, che pagano le tasse secondo un forfait. Le cifre riguardano l’anno scorso. Emerge che ci sono meno casi di questo tipo ma le entrate fiscali sono aumentate.
I dati pubblicati dal Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) guardano all’ultimo decennio e vengono pubblicati ogni due anni. Prendendo quindi in esame le ultime cifre, ovvero il periodo che va dal 2022 al 2024, si nota che ci sono meno globalisti, una quarantina in meno (ora in totale sono 725, dato al 31 dicembre 2024). Ci sono però più soldi nelle casse pubbliche: 6 milioni in più tra Cantone e Comuni. Questo si spiega con il fatto che, qualche anno fa, governo e Parlamento federali avevano alzato l’asticella dell’importo minimo da tassare, norma entrata in vigore nel 2021 (l’effetto si era già visto sui dati tra il 2020 e il 2022). Anche in questo periodo meno globalisti ma più gettito fiscale.
Si può quindi parlare di una tendenza? Secondo Giordano Macchi, direttore della Divisione delle contribuzioni, intervistato ai microfoni del Radiogiornale della RSI, questa tendenza esiste. “Abbiamo meno persone imposte secondo il dispendio, però è anche confermata la tendenza che aumenta il gettito di queste persone - spiega Macchi -. Ci sono tanti motivi. Ad esempio, l’importo della globale (la legge prevede che il minimo sia 400’000, ndr.), deve essere adeguato all’inflazione. Noi l’abbiamo fatto e quindi il nuovo minimo e 429’100 franchi”.
Per quanto riguarda il calo dei globalisti (42 in meno), Macchi spiega che si tratta di un saldo. Significa che, comunque, sono arrivati nuovi globalisti in Ticino, “diverse decine”. “Abbiamo tre motivi principali che spiegano la diminuzione del numero di globalisti: il primo è il passaggio alla tassazione ordinaria, il secondo è la partenza per altri cantoni o per altri Paesi e il terzo motivo è il decesso”.
I nuovi globalisti arrivano sia da altri cantoni sia da Paesi vicini ma anche da Paesi lontani. Non è stato possibile invece sapere quante sono state le partenze nette.