Dopo oltre un secolo di assenza, il gipeto barbuto ha nidificato ancora una volta in Ticino. Quest’anno, secondo quanto comunicato dalla Fondazione Pro Gipeto (FPG), è nato un altro pulcino nel cantone, segnando un nuovo capitolo nella storia della reintroduzione di questo maestoso rapace nelle Alpi svizzere. È la seconda nascita ticinese registrata da quando il progetto di reintroduzione è iniziato nel 1991 dopo il primo esemplare nato nel 2021.
Un gipeto in volo
A livello nazionale, il 2025 si conferma un anno record: sono 26 i piccoli gipeti nati in Svizzera, superando il precedente primato del 2023. La maggior parte delle nascite si è verificata nei Grigioni (16), seguiti dal Vallese (7) e da Berna, San Gallo e Ticino (1).
Nei prossimi anni ci attendiamo che le prime coppie nidifichino pure nella Svizzera centrale
Daniel Hegglin, direttore FPG
Un tempo diffuso in tutto l’arco alpino, il gipeto era stato sterminato all’inizio del 20esimo secolo. Grazie agli sforzi di conservazione, oggi si contano 213 individui allo stato selvatico in Svizzera e 589 in tutto il territorio alpino.
Avifauna locale e andamento stagione olivicola 2025
L'ora della terra 07.09.2025, 09:05
Contenuto audio