Ticino e Grigioni

Una funicolare gratis a Barbengo

Su un noto portale svizzero di commercio online è apparso un annuncio decisamente curioso. Questo il testo: “Regalo funicolare ex San Salvatore a chi viene a prenderla”

  • Ieri, 21:22
  • Ieri, 23:21
01:59

Funicolare in regalo

Il Quotidiano 09.05.2025, 19:00

Di: Joe Pieracci 

“Regalo funicolare ex San Salvatore a chi viene a prenderla. Gratis”. Questo annuncio, decisamente curioso, è apparso mercoledì su un noto sito svizzero di commercio online. Si tratta della vecchia “vettura 1” della funicolare del San Salvatore, che è finita sul piazzale di un garage a Barbengo. E ora cerca casa.

“È qui da noi perché quando è stata dismessa per fare posto a quella nuova mio padre René si è interessato e l’ha ritirata. Gli dispiaceva che venisse smantellata, perché per lui è un simbolo di Lugano”, spiega intervistato dal Quotidiano Flavio Gigax, proprietario del Rebel Garage di Barbengo.

Ora però chi la vuole può venire a ritirarla gratuitamente. “La regaliamo perché abbiamo poco spazio. Ma la diamo solo a qualcuno che saprà farne buon uso”, aggiunge Gigax. “La nostra condizione è che non venga smantellata. Deve rimanere intatta, com’è adesso”.

Certo però per piazzarla ci vuole parecchio spazio. E inoltre, trasportare un vagone dal peso di 10 tonnellate (a vuoto), non è mica cosa semplice. “Si, noi per portarla qui a Barbengo abbiamo usato un TIR. Insomma... è un bel costo. Malgrado questo ci sono una decina di interessati un po’ da tutta la Svizzera e anche un paio dall’estero”, assicura Flavio Gigax. “Tra gli interessati c’è anche una scuola ticinese e speriamo che possa finire lì”, conclude.

La funicolare del San Salvatore fu inaugurata il 26 marzo del 1890. Nella stagione 2023 ha portato in vetta 274’000 persone: il suo miglior risultato di sempre. E le due vecchie vetture sono andate in pensione proprio alla fine del 2023, dopo 23 anni di onorato servizio.

“È strano, molto strano, vederla su un sito di annunci”, commenta Sebastiano Lurati, responsabile marketing della Funicolare Monte San Salvatore. “Speriamo che rimanga in zona e che ci sia qualcuno che la utilizzi ancora”, aggiunge.

I musei non hanno mostrato interesse. “Per il Museo dei trasporti di Lucerna non è abbastanza vecchia. Abbiamo provato anche con lo Swiss Railpark di Biasca ma hanno altre priorità, loro si occupano più dei treni”, spiega ancora Lurati.

E se la vecchia “vettura 2” – quella che, per capirci, raggiungeva la vetta e permetteva ai turisti di godere della vista su tutto il Luganese – è già stata demolita. Per la “vettura 1” invece... “affaire à suivre”, conclude Lurati.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare