Ticino e Grigioni

Varenna, vittima del suo successo

Decine di migliaia di visitatori al giorno per un borgo di 700 abitanti: il sindaco vuole introdurre una tassa di sbarco

  • 2 ore fa
  • 2 ore fa
08:54

Overtourism dalla Grecia al Lario

SEIDISERA 18.08.2025, 18:00

  • Alessandro Vecchi
Di: SEIDISERA - Marcello Ierace/LP 

Durante le vacanze pasquali di quest’anno, Varenna è stata letteralmente presa d’assalto: 18’000 turisti in un solo giorno, oltre 100’000 in cinque. Numeri da capogiro per un borgo di appena 700 abitanti, affacciato sul ramo orientale del lago di Como.

A richiamare folle tanto numerose è la bellezza del lungolago, con la vista unica su Bellagio e sui panorami più iconici del Lario. Ma anche Instagram ci mette del suo: per lo più vengono gli influencer, racconta Lucrezia, dell’ufficio turistico: “Vengono qui sul lago di Como, fanno le foto” e se ne vanno. Solo nella mattinata, quasi 700 persone varcano la porta del piccolo infopoint.

Il risultato, però, non sembra essere sempre positivo. Treni e battelli strapieni, turisti seduti per terra in stazione, vicoli congestionati. “Sembra un turismo mordi e fuggi”, commenta la signora Rizzi, commerciante del borgo, “non so quanta ricchezza portino a questo paese tutti questi turisti”. Giorgio, titolare di una boutique, è ancora più diretto: “Tanta gente, ma non comprano molto: prima c’era poca gente, però con i soldi”.

Il sindaco Mauro Manzoni non vuole restare a guardare. La sua idea è introdurre una tassa di sbarco di 5 euro, sulla scia di Venezia, per limitare gli accessi e riportare un po’ di equilibrio. Una proposta che divide: “Chi vuole venire, paga il biglietto” dice Lucrezia. Ma altri temono il contrario. Giada, che organizza esperienze turistiche, sottolinea: “Abbiamo un ottimo riscontro, contiamo tantissimo sui turisti”. Secondo lei, la tassa “potrebbe limitare il numero di arrivi: questo potrebbe essere un fattore limitante”.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare