Si apre domenica 13 ottobre allo Studio 2 RSI di Lugano-Besso RSI la nuova serie di concerti Tra jazz e nuove musiche, prodotti e coordinati da Rete Due.
Primo a salire sul palco, il pianista-compositore Frederic Rzewski, Straordinaria figura di autore-interprete, protagonista della scena sin dai primi anni ’60, il musicista statunitense fu tra i primi, insieme al leggendario collettivo MEV Musica Elettronica Viva, a combinare la Neue Musik con un tipo di improvvisazione slegata dai canoni jazzistici e all’elaborazione elettronica del suono in tempo reale. A Lugano presenterà una serie di composizioni pianistiche tratte soprattutto dal suo repertorio più recente.
Per un appuntamento in collaborazione con il festival Chitarre dal Mondo il 17 ottobre all’Auditorio RSI saranno di scena Yamandu Costa, importante virtuoso della chitarra a sette corde tipica del Brasile, e il suo connazionale Renato Borghetti specialista della gaita ponto, la fisarmonica a bottoni pure diffusa nel grande paese sudamericano.
Elliott Sharp, da New York City, è il vulcanico leader di Fourth Blood Moon, band che si nutre di blues e nuova psichedelìa che sarà ospite al Cinema Lux di Massagno il 25 ottobre.
La serata del 9 novembre sottolineerà i 50 anni di attività della ECM, etichetta tra le più influenti della musica del nostro tempo fondata nel 1969. Nell’Auditorio della RSI, da una quindicina d’anni sede di numerose registrazioni realizzate dal label discografico in collaborazione con Rete Due, si esibiranno il duo formato da Gianluigi Trovesi e Gianni Coscia e il nuovo Tapestry Trio del grande sassofonista statunitense Joe Lovano.
Un omaggio alla musicalità della sua Chicago - tra gospel, blues e jazz - è quello che Chico Freeman assieme al quartetto The Voices of Chicago vocale presenta al Cinema Teatro di Chiasso il 16 novembre.
Anche questa volta faranno tappa al Jazz in Bess di Lugano due gruppi. Il 20 novembre saranno infatti di scena lo Snailspace Trio del pianista italiano Simone Graziano seguito dall’allettante quartetto Fly or Die della giovane trombettista americana Jaimie Branch.
Saranno la raffinata vocalità e l’innata verve di entertainer di Allan Harris - ormai uno dei grandi cantanti del jazz contemporaneo - a concludere il ciclo il 2 dicembre al Teatro del Gatto di Ascona.
Tutte le informazioni sulle serate, sui prezzi e sulla prenotazione dei biglietti sul sito www.rsi.ch/jazz.