Vulcano e Fossili giuridici

Rete Due, autunno di novità

Dalle parole alle leggi

  • 26.09.2023, 16:42
STORY-vulcano corretta
  • © Cristiana Depedrini

Dalle parole alle leggi, alla musica. Sarà un autunno di novità per Rete Due.

L’iniziativa letteraria che ha unito una decina festival svizzeri, Vulcano, da sabato 30 settembre va in onda alle 16.05 e passa pure su podcast a questo indirizzo: rsi.ch/vulcano. Vulcano è partito come progetto multimediale con una serie di performance testuali create per Rete Due da scrittrici e traduttori, scrittori e traduttrici, che hanno letto un libro particolare, un titolo che li ha attraversati come lava. Le parole del libro sono state per loro come lapilli. Sono stati loro, a usare l’espressione vocale per raccontarci quel libro, quelle parole e quella voce.

Vulcano è anche un ciclo di performance, ideato dalla stessa Rete Due in collaborazione con una decina di festival svizzeri. Vulcano che approdare adesso sulle onde di Rete Due e sul sito RSI era iniziato dal vivo, tra marzo e ottobre, con una rassegna di uscite. Vulcano ha combinato dimensioni intime e collettive. A livello di creazione, ha invitato scrittrici, traduttori e attrici a scendere nel profondo della loro fucina per scegliere il libro che ha trasformato il loro modo di scrivere. E a livello di ascolto, Vulcano ha unito la fruizione radiofonica, per lo più individuale, magari in cuffia, e quella condivisa dell’evento pubblico.

L’ultimo appuntamento in “esterno” della rassegna è previsto il 6 ottobre con l’iniziativa “Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo”.

Dalle lettere ai codici: succede con una iniziativa di Alphaville - Serie prevista dal 25 settembre al 6 ottobre alle ore 11.45. Si tratta di “Fossili giuridici e altre stranezze del Codice Penale Svizzero”. Nel Codice penale svizzero ricorrono espressioni e valutazioni che all’orecchio della cittadinanza del 21mo secolo possono risultare bizzarre, talvolta incomprensibili. I motivi onorevoli, ad esempio, che in diversi casi vengono considerati un’attenuante. Ma come definire oggi l’onore? Che importanza ha? O, ancora, l’animo abietto col quale possono essere perpetrati alcuni reati… ma come si definisce e come si prova che un soggetto abbia un animo abietto? Le leggi di uno stato sono il frutto di un patto sociale, rispecchiano i valori della comunità. E per questo evolvono nel tempo.  La proverbiale stabilità politica Svizzera, unita a un sistema giuridico particolarmente complesso e a una storia che non ha subito grandi scossoni negli ultimi due secoli, sono i presupposti ideali per un diritto ricco di stratificazioni e sedimentazioni di principi e sensibilità diversi. Con la Giudice del Tribunale Penale Federale Fiorenza Bergomi andremo a caccia di questi fossili, di quegli elementi del nostro Codice penale che ci svelano come e quanto siamo cambiati.

Novità anche su Rete Uno, “Legàmi – Intrecci di note”: un viaggio attraverso la musica che come tema avrà ogni volta una parola che si intreccerà con le note di una canzone, che a sua volta si allaccerà alla copertina di un disco, alla scena di un film, alla pagina di un libro,… insomma Legàmi! Con Patrizia Cavallin. Il programma andrà in onda da lunedì 2 ottobre alle 21.05 e in replica la domenica successiva alle 20.05.

Ti potrebbe interessare