La Fondazione Conservatorio della Svizzera italiana è alla seconda edizione del Conservatorio in Festival, un vero e proprio Festival pensato per la comunità del Conservatorio e per il territorio ticinese.
Dal 6 al 12 febbraio 2023, nelle aule del Conservatorio e nelle principali sale da concerto di Lugano, Conservatorio in Festival porta la musica al centro della vita luganese, con concerti e iniziative musicali che si muovono tra i vasti repertori della musica classica, antica e contemporanea.
Il Festival si apre alla Sala Teatro del LAC, lunedì 6 febbraio 2023 alle 20:30, con il secondo concerto della Stagione Sinfonica 2022-23 del Conservatorio della Svizzera italiana diretto da Francesco Angelico, Generalmusikdirektor dello Hessisches Staatstheater di Kassel.
In programma la monumentale Sinfonia n°8 in Do minore di Anton Bruckner, ultima sinfonia completata dal compositore austriaco e dedicata all’imperatore Franz Joseph I.
In quattro movimenti, la Sinfonia n°8 si contraddistingue per il gigantesco organico strumentale: i legni sono a 3 e non a 2, e si contano ben 19 ottoni. Definita da Alessandro Solbiati come un “immenso affresco meravigliosamente sbilanciato nelle proporzioni”, la Sinfonia n°8 di Bruckner è stata descritta come l’opera in cui Bruckner sia riuscito a sfiorare territori espressionisti. Preparati con l’aiuto dei professori dell’Orchestra della Svizzera italiana, gli studenti dell’Orchestra Sinfonica del CSI si cimentano con una prova di grande complessità.
Il giorno successivo, martedì 7 febbraio 2023, è dedicato al dipartimento Pre-College con il concerto Maestri&Allievi nell’Aula Magna del Conservatorio: un evento straordinario, moderato da Francesco Bossaglia, in cui per una sera viene meno il ruolo della cattedra e docenti e studenti salgono insieme sullo stesso palco, confrontandosi in un rapporto che si allontana dalle comuni dinamiche di insegnamento. Pavel Berman, Hana Kotkova, Stefano Bragetti, Taisuke Yamashita e tredici allievi si esibiranno in un programma che include il Concerto Brandeburghese n°4 in Sol Maggiore di Bach e Il Carnevale degli Animali Grande fantasia zoologica per due pianoforti, due violini, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, clarinetto, glassarmonica e xilofono di Camille Saint-Saëns.
Protagonista della giornata di mercoledì 8 febbraio 2023 è la musica concepita ed eseguita dagli studenti dell’Associazione Studenti della Scuola universitaria di Musica con Carta Bianca, uno spazio creativo poliedrico in grado di offrire al pubblico una grande varietà di performance che si svolgono in contemporanea in diverse aule del Conservatorio.
Il Festival prosegue venerdì 10 febbraio 2023 con Consolator Optime, concerto di canto gregoriano diretto da Giovanni Conti con Maria Luisa Andrici all’organo alla Chiesa di San Nicolao della Flüe. Il concerto, che vede la partecipazione di studenti e alumni del Master of Advanced Studies in Canto gregoriano, paleografia e semiologia, verte sul tema dello Spirito Santo ed è in ricordo dell’amico e collega Carlo Ciceri a quasi un anno dalla sua prematura scomparsa. In programma musiche di Duruflé, Langlais, Demessieux e canti gregoriani.
Culmine del Festival, la giornata di sabato 11 febbraio 2023 vede in programma la Maratona Musicale: i tre dipartimenti della Fondazione uniti per una giornata di grande celebrazione della musica in cui docenti, in cui allievi e studenti partecipano a un fitto programma di attività dedicate a tutte le fasce d’età.
Il Festival si concluderà con due appuntamenti molto significativi la giornata di domenica 12 febbraio 2023. Nella mattina, con Hall in Musica, il LAC ospiterà la replica del Concerto di Gala della Scuola di Musica: una selezione ragionata delle migliori esibizioni musicali del Gala, per prolungare insieme alle famiglie la celebrazione del lavoro e dell’impegno dei giovani allievi.
Nella serata, il finissage di Conservatorio in Festival è il terzo concerto della XXIV stagione 900presente all’Auditorio Stelio Molto RSI intitolato “Con Carlo”, dedicato al compositore spezzino Carlo Ciceri (1980-2022) produttore della rassegna 900presente, prematuramente scomparso lo scorso marzo. Con la direzione di Francesco Angelico e Francesco Bossaglia, il programma prevede Ins Wasser, uno dei più bei lavori di Ciceri, che rilegge alcuni lieder scelti dall’ultima produzione di Franz Schubert dando loro una nuova veste strumentale e ricomponendo un mini ciclo di sette testi attorno al tema del viaggio per mare. Un viaggio interiore di grande profondità e delicatezza insieme.
In programma anche La vie d’un héros dell’autore canadese Walter Boudreau, un grande brano per violino solista e orchestra d’archi in cui Boudreau ricorda l’amico Claude Vivier, assassinato a 35 anni nel 1983. Ricomponendo una serie di citazioni da brani dello stesso Vivier in un percorso intenso e solenne in cui il solista esegue una parte di grande virtuosismo, Boudreau conduce il pubblico attraverso i ricordi di una vita.
RSI è Media Partner della rassegna
- Vai al canale Musica della RSI
https://www.rsi.ch/s/14956686
- Vai al profilo Facebook del Conservatorio della Svizzera italiana
https://www.facebook.com/conservatorio.ch/
- Vai al suo profilo Instagram
https://www.instagram.com/explore/locations/10262466/conservatorio-della-svizzera-italiana/
- Il Conservatorio su flickr
https://www.flickr.com/photos/csi_lugano
- Vai al canale YouTube del Conservatorio
https://www.youtube.com/user/webtvcsi