Programmi

Tre case e tre ecologie per ripensare le forme del vivere

Su Rete Due e Rete Uno, un nuovo programma di filosofia legato al rapporto con l'ambiente

  • 18.06.2021, 14:35
Re-activate the city, architettura, ecologia, riuso, riutilizzo
  • iStock

Nasce un nuovo programma di filosofia, incentrato sui temi contemporanei dell’ecologia globale. Uno spazio dedicato al rapporto tra gli esseri viventi e l’ambiente, in una coproduzione Rete Due e Rete Uno.

Se quando parliamo di filosofia infatti parliamo di uno sguardo profondo, analitico e attento alla dimensione della vita nelle sue infinite manifestazioni, l’ecologia richiama etimologicamente quell’oïkos che è la casa, l’habitat, l’ambiente, da cui Le Tre Case del titolo. Tre case perché tre sono le ecologie a cui fa riferimento la trasmissione, secondo il modello del filosofo e psicoanalista Felix Guattari, che cambia il paradigma di ecologia estendendone l’orizzonte da quella ambientale a quella mentale e sociale.

Compagni di viaggio in questa avventura saranno soprattutto studiosi dal mondo accademico svizzero, francese, italiano, e testimoni diretti dal nostro territorio per riflettere sulle tematiche dell’attualità e sul vivere.

Oltre alla filosofia, il programma dedicherà particolare attenzione alla narrazione musicale, secondo una linea che caratterizza il mood del programma, con particolare ricerca di brani che attingono al patrimonio musicale di tutto il mondo, raccolti nella playlist di Spotify Le Tre Case.

“Le Tre Case” in onda da sabato 26 giugno alle 10:00 su Rete Due e alle 13:00 su Rete Uno.

La prima tappa del nostro viaggio è dedicata alla felicità e a cosa significhi scegliere e costruire lo stato d’animo più ambìto. Uno stato che si raggiunge coltivando quella che gli antichi consideravano una “vita buona”, secondo l’idea che riponendo il bene nella felicità la si persegue come un fine naturale. Un approccio assolutamente naturale per i gatti, che secondo il filosofo John Gray sono dei veri maestri di vita!

Ne parliamo con l’attore, musicista e scrittore Moni Ovadia, noto uomo di teatro, e il filosofo Armando Massarenti, già autore di Istruzioni per rendersi felici. Come il pensiero antico salverà gli spiriti moderni, ed. Guanda. Nel corso della puntata raggiungeremo anche la filosofa Lina Bertola - che ha da poco dato alle stampe per Dadò il suo fortunato Kill venus! in cui parla diffusamente anche di felicità e femminile - e uno dei massimi storici viventi, lo studioso Donald Sassoon, a Londra.

Ti potrebbe interessare