Una volta furoreggiava Tripadvisor. Oggi spopola Google Maps. Dare una sbirciata alle recensioni online dei clienti è diventata ormai un’abitudine per molti, quando si tratta di scegliere un ristorante. Grazie alle piattaforme digitali, ogni cliente può infatti vestire i panni del critico gastronomico. Ma affidarsi alle stelle di Google è sempre la scelta migliore? Come riconoscere le recensioni poco attendibili o addirittura sospette? E la reputazione online dei ristoranti è sempre veritiera?
Il test: è davvero difficile barare con le recensioni Google?
Patti chiari ha deciso di mettere alla prova il gigante mondiale di internet, che proprio l’anno scorso aveva annunciato in pompa magna di aver perfezionato la lotta al business delle recensioni false. Per farlo, abbiamo deciso di inaugurare un “food truck”, ovvero uno di quei furgoncini che vendono pasti per strada, parcheggiandolo… nel mondo della fantasia. Avete capito bene: un ristorantino a 4 ruote, tutto immaginario. Con pochi click siamo però riusciti a farlo apparire sulle mappe di Google. Su 3 diversi siti internet, abbiamo poi acquistato una settantina di recensioni a 5 stelle. Il prezzo? Decisamente abbordabile: con soli 325 franchi, siamo riusciti a fare del nostro food truck fantasma l’attività di ristorazione meglio recensita della regione. Ma come?, direte voi: Google non si è accorta di nulla? Proprio così: nessun controllo degno di questo nome da parte della multinazionale statunitense, né al momento della registrazione del food truck sulle sue mappe, né sull’autenticità delle recensioni a 5 stelle che ne hanno lodato l’eccellenza gastronomica. Il risultato dell’esperimento di Patti chiari non sorprende il giornalista informatico Paolo Attivissimo. Il quale ricorda che l’obiettivo di Google non è fornire consulenza e informazioni attendibili ai consumatori, bensì generare più “traffico” possibile sulle sue piattaforme. È così infatti, che la multinazionale realizza guadagni stellari.
Nei ristoranti peggio recensiti si mangia veramente male?
Vere o fasulle, attendibili o bugiarde, vecchie o recenti, le recensioni online sono spesso la croce e la delizia dei ristoranti. Una recente analisi ha evidenziato un calo dell’indice di gradimento dei ristoranti tra il 2020 e il 2023, in Svizzera come in Ticino. E allora, con la cuoca Viviana Lapertosa, già protagonista di diversi programmi di cucina e gastronomia alla RSI, siamo andati a mangiare in incognito nei ristoranti con i punteggi meno lusinghieri dei centri cittadini di Lugano (voto 3.5 su 5), Locarno (3.3) e Bellinzona (4.0). In ogni locale, la nostra esperta ha assaggiato 3 piatti. Il suo giudizio? Sostanzialmente in linea con la reputazione digitale dei 3 ristoranti. In questo caso, quindi, le recensioni su Google maps hanno mostrato una certa attendibilità.
- Presa di posizione - RISTORANTE IL PIAZZA a BELLINZONA
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/q1lddn-Presa-di-posizione-RISTORANTE-IL-PIAZZA-a-BELLINZONA/download/Presa+di+posizione+-+RISTORANTE+IL+PIAZZA+a+BELLINZONA.pdf
- Presa di posizione - GOOGLE
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/ahakk2-Presa-di-posizione-GOOGLE/download/Presa+di+posizione+-+GOOGLE+.pdf