Alle elezioni federali del 18 ottobre ci sarà un primato di candidati e liste: i pretendenti a una delle 200 poltrone del Consiglio nazionale sono 3’802 in rappresentanza di 422 formazioni. La conferma è giunta dalla Cancelleria federale che, dopo averle controllate, da mercoledì pubblica tutte le candidature sul suo sito. A spiccare ci sono anche il numero delle donne in lista (record di 1'308 pari al 34,5%) e il fatto che il maggiore aumento percentuale delle candidature si è verificato in Ticino: +79,4% (o 54). L’incremento più grande in assoluto si è invece avuto a Zurigo (+71).
A livello di età vi è una forte crescita dei candidati giovani. Oggi più di un terzo delle persone in lista non ha ancora 30 anni, ciò che non si era mai visto nella storia svizzera (nel 1971 si era a meno del 10%). Ma ciò non implica un ringiovanimento generale poiché aumentano pure gli over 60 (dal 10,4 al 12,1%). L'età media per queste elezioni si attesta a 40,6 anni, mentre 4 anni fa era di 40,5. Si tratta del primo aumento dopo otto elezioni di costante diminuzione.
Proporzionale…
Il 14 settembre è scaduto il termine di definizione delle liste nell’ultimo dei 20 cantoni in cui si vota con il proporzionale. In totale le candidature per i 194 seggi su 200 attribuiti con tale sistema sono 3’788 (+ 9,5%). Gli unici cantoni in cui le candidature sono diminuite sono Svitto (-14 / -21,9 %) e Vaud (-8 / -2,4 %). In calo anche gli svizzeri all’estero: 56 contro i 73 del 2011.
Il partito a presentare il maggior numero di candidati è il PS che ne schiera ben 482. Seguono: PLR (448), PPD (442), UDC (425), Verdi (401), Verdi liberali (362) ecc.. Ultima la Lega con 8.
…e maggioritario
Negli altri 6 cantoni (Uri, Glarona, Appenzello Esterno, Appenzello Interno, Obvaldo e Nidvaldo) si vota invece con il maggioritario per attribuire 6 seggi. A Uri, Glarona e nei due Appenzello non esistendo schede precompilate (ogni elettore può votare qualsiasi avente diritto di voto) i giochi saranno aperti fino al 18 ottobre.
Diego Moles/ATS
Liste per tutti i gusti
Il numero totale delle forze in campo è salito a 422 (2011: 365). La diminuzione registrata a Berna (-2) e Svitto (-4) è stata largamente compensata dai forti aumenti registrati in vari cantoni (SG +8; TI +7; NE +6; ZH +5; ZG +5; SO +5; TG +5). Gli elettori con il maggior imbarazzo nella scelta sono gli zurighesi dove ci sono 35 liste diverse (una in più del 1991, ma il doppio rispetto al 1971). Seguono Vallese (33), Soletta (27), Berna (26), Basilea Città (26) e Ginevra (26). Diverse statistiche su liste, candidature ecc. cono disponibili anche cliccando qui.