Nel 2018 le azioni non hanno dato soddisfazioni ai gestori dei fondi delle casse pensioni (Archivio Keystone)

Casse pensioni in affanno

UBS stima un rendimento negativo medio per il 2018: -3,45%. Il peggiore dallo scoppio della crisi finanziaria

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

Il 2018 per le casse pensioni svizzere si è rivelato l’anno peggiore dallo scoppio della crisi finanziaria sul fronte dei rendimenti: la performance media, stando allo studio periodico dell’UBS sul settore, è stata del -3,45%, dopo che nel 2017 avevano fatto registrare un balzo positivo di poco inferiore all’8%. L'andamento negativo ha toccato in modo ancora più pesante gli istituti di previdenza più piccoli, con meno di 300 milioni investiti.

A pesare è stato in particolare il cattivo risultato delle azioni svizzere, il cui valore è calato mediamente del 9,4% tra gennaio e dicembre, e di quelle globali, giù del 9,2%. Le obbligazioni hanno invece registrare perdite contenute e quelle elvetiche hanno chiuso l'anno poco sopra la pari. Si sono invece rivelati generalmente positivi gli investimenti in immobili (+2,68%) e in hedge funds (+1,08%).

Per quel che riguarda il tipo di casse, quelle che hanno sofferto meno sono state quelle più grosse, con un capitale investito superiore al miliardo di franchi, i cui rendimenti hanno registrato un calo del 2,7%. Decisamente peggio invece le più piccole, quelle con meno di 300 milioni: hanno avuto una performance negativa del 4,1%.

Le performance cumulate delle casse pensioni svizzere dal 2010
Le performance cumulate delle casse pensioni svizzere dal 2010 (Fonte UBS)

Dal 2010, stando ai calcoli della grande banca, la performance annua media è stata del 3,51%, con differenze non troppo grandi fra le varie classi di grandezza delle casse: si va dal 3,38% delle piccole al 3,81% delle grandi, passando dal 3,49% delle medie.

Gli esperti di UBS sono anche moderatamente positivi per il 2019: le azioni dovrebbero fornire buoni rendimenti, nonostante l'economia globale sia entrata nell'ultima fase di espansione del ciclo economico.

Diem/ATS/RG
Condividi