Economia e Finanza

L’economia elvetica soffre ancora per i dazi

L’introduzione delle tariffe su prodotti svizzeri decisa dall’amministrazione Trump ha portato a una contrazione del PIL di mezzo punto tra luglio e fine settembre

  • Un'ora fa
  • 53 minuti fa
L'economia rossocrociata risente ancora notevolmente dell'applicazione dei dazi americani sui prodotti svizzeri
03:40

Notiziario

Notiziario 17.11.2025, 10:00

  • Keystone
Di: ATS/EnCa 

L’economia svizzera ha risentito in modo chiaro dell’introduzione dei dazi doganali statunitensi del 39% ad agosto e del rallentamento della congiuntura mondiale. Una prima stima della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) indica una contrazione del prodotto interno lordo (PIL) dello 0,5% nel periodo che va da luglio a fine settembre.

Il dato diffuso oggi, lunedì, - a circa 45 giorni dalla fine del trimestre - si basa sulle informazioni relative al PIL e alla produzione attualmente disponibili, precisa la SECO in una nota. Nel secondo trimestre, era stata registrata una crescita dello 0,1% rispetto al trimestre precedente, al netto degli effetti degli eventi sportivi, dopo una crescita dello 0,7% tra gennaio e marzo.

L’economia svizzera ha pertanto prodotto ancora meno ricchezza di quanto previsto dagli economisti consultati dall’agenzia AWP, che si aspettavano un’evoluzione compresa tra -0,3% e +0,2%. L’andamento dell’industria è stato nel complesso negativo, a causa di un forte calo della creazione di valore nel settore chimico-farmaceutico, si legge nel comunicato della SECO. Il terziario, dal canto suo, attesta una crescita inferiore alla media.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare