Il Ferragosto cade il 15 agosto: una festività molto conosciuta in Italia e in canton Ticino ma pressoché sconosciuta altrove, che vede frotte di persone riversarsi sulle spiagge, sui laghi, o in campagna per delle sane grigliate in compagnia.
La festività ha origine antiche e fu istituita dall’imperatore Ottaviano Augusto nel 18 d.C: il "riposo di Augusto". Nel corso dei festeggiamenti, in tutto l'impero si organizzavano corse di cavalli e gli animali da tiro, buoi, asini e muli, venivano dispensati dal lavoro e agghindati con fiori. In occasione del Ferragosto, i lavoratori porgevano auguri ai padroni, ottenendo in cambio una mancia.
La tradizione della gita turistica nacque invece con Mussolini durante il ventennio fascista, per offrire anche alle classi sociali meno abbienti la possibilità di visitare le città italiane e di raggiungere località marine e montane.