Per il commissario competente, Dimitris Avramopoulos, il risultato è deludente
Per il commissario competente, Dimitris Avramopoulos, il risultato è deludente (keystone)

Minisolidarietà sui migranti

Gli altri paesi dell'UE si faranno carico di 32'256 migranti, Atene e Roma speravano almeno 40'000

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

I ministri degli interni dei Ventotto hanno raggiunto un accordo, lunedì a Bruxelles, per sollevare parzialmente e provvisoriamente Grecia e Italia dal fardello di offrire asilo a tutte le migliaia di migranti, attualmente soprattutto eritrei e siriani, che raggiungono clandestinamente le loro coste. L'intesa, al ribasso, prevede l'accoglienza nelle altre nazioni di 32'256 persone, invece delle 40'000 sperate da Atene e Roma.

Un nuovo summit avrà luogo a fine novembre nel tentativo di raggiungere l'obbiettivo fissato dall'Esecutivo comunitario, che è di assegnare 60'000 posti. Nel frattempo hanno offerto disponibilità anche Stati non membri, Norvegia e Svizzera in testa.

La regola oggi in vigore prevede che la gestione dei flussi spetti unicamente ai paesi d'ingresso e che tutti gli altri abbiano il diritto di respingere chi ha varcato altrove i confini europei.   

AFP/dg

Condividi