Mondo

Nelle grotte di Ortigosa

Una visita in un tesoro naturale spagnolo le cui origini risalgono addirittura al periodo Giurassico, ovvero 160 milioni di anni fa

  • 20.04.2021, 20:04
  • 22.11.2024, 17:10
00:59

Tra le stalattiti delle grotte di Ortigosa

RSI Info 20.04.2021, 20:02

Di: EBU, Bleff 

A Ortigosa de Cameros, in Spagna, l'acqua e le rocce calcaree hanno formato nel tempo un vero tesoro naturale all'interno del massiccio dell'Encinero ad un'altitudine di 1'073 metri di altitudine. Le due grotte ("La Paz", lunga 200 metri, e "La Viña" di 100 metri), risalgono addirittura al periodo giurassico, ovvero circa 160 milioni di anni fa, e sono state scoperte solo nel 1962.

Al loro interno si possono ammirare formazioni calcaree dai colori unici dovuti alla presenza, oltre al calcio, di altri minerali come il ferro o l'argilla che hanno provocato striature rossastre e giallastre nel corso di migliaia di anni grazie al lento potere dell'acqua. Le stalattiti (quelle che pendo dalla sommità della grotte) e le stalagmiti (quelle che invece si formano a partire dal suolo) crescono mediamente al ritmo di un centimetro ogni 30 anni: alcune hanno oltre 100'000 anni.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare