Diverse persone, impossibile dire quante, sono state inghiottite dai crepacci che si trovano in una delle zone più pericolose del percorso di ascesa all'Everest, la seraccata del Khumbu, tra il campo base e il Campo 1. Lo riferisce l'associazione italiana Ev-K2-Cnr.
Intanto il numero di vittime del terremoto che ha colpito il Nepal non smette di salire, con l’ultimo bilancio fornito dalle autorità che parla di oltre 3'600 morti e 6'500 feriti, mentre si continua a scavare tra le macerie.
Migliaia di persone hanno intanto passato un’altra notte all’aperto, per timore di nuove scosse. Dal sisma principale di sabato ne sono infatti state registrate altre 60 di intensità minore.
Seconda mattina dopo il terremoto a Kathmandu
RSI New Articles 27.04.2015, 09:47
Il lavoro dei soccorritori, già difficile a causa dei limitati mezzi, è reso ancora più complicato dalle condizioni meteorologiche, mentre alcune regioni montagnose del paese restano ancora isolate a causa delle strade interrotte.
sf/joe.p.
Dal TG20:
27.04.2015: Terremoto in Nepal, ultimi aggiornamenti
RSI Telegiornale 27.04.2015, 20:49
27.04.2015: Nepal, arrivati i primi aiuti
RSI Telegiornale 27.04.2015, 20:51
27.04.2015: Ospite in studio, Claudio Valsangiacomo
RSI Telegiornale 27.04.2015, 20:53
Dal TG12.30:
27.04.2015: Sale il bilancio del terremoto in Nepal
RSI Telegiornale 27.04.2015, 14:00
27.04.2015: In Nepal arrivano i primi aiuti
RSI Telegiornale 27.04.2015, 14:00
PP 12.00 del 27.4.2015 Il servizio di Maria Jannuzzi
RSI New Articles 27.04.2015, 14:08
Contenuto audio