Un'immagine da terra del velivolo al momento dell'incidente, nei cieli del Colorado (keystone)

Quando il Boeing perde pezzi

Il costruttore statunitense raccomanda di sospendere dall'esercizio gli aerei 777 come quello che ha perso detriti sopra la città di Denver

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

Sospendere l'utilizzo dei Boeing 777 equipaggiati con lo stesso motore che ha perso pezzi, sabato scorso, sopra la città di Denver, nel Colorado. È la richiesta rivolta dal costruttore statunitense alle compagnie aeree, dopo l'incidente occorso sabato scorso ad uno di questi modelli.

L'aereo, in forze alla compagnia United Airlines, è stato costretto a rientrare allo scalo di Denver, da cui era appena decollato, a seguito di una grave avaria ad uno dei motori P&W 4000 di cui è dotato. Frammenti del propulsore finito in fiamme sono così precipitati al suolo, fortunatamente senza conseguenze.

Uno dei pezzi del motore caduti al suolo dopo l'incidente nei cieli di Denver
Uno dei pezzi del motore caduti al suolo dopo l'incidente nei cieli di Denver (keystone)

Dopo l'incidente la Federal Aviation Administration, ossia l'autorità di sorveglianza delle attività aeronautiche negli Stati Uniti, ha disposto ispezioni d'emergenza. Boeing ha quindi raccomandato alle compagnie di sospendere le operazioni di volo con questi modelli per il tempo legato alla definizione dei protocolli d'ispezione.

Boeing ha inoltre reso noto che una settantina di questi velivoli erano in servizio, e altri 59 negli hangar, nel momento in cui i vettori hanno bloccato questi aerei a causa della caduta della domanda provocata dalla crisi pandemica.

Red.MM/ARi

Condividi