La Svizzera è stata colpita, nella notte su venerdì, dalle raffiche di vento portate dalla tempesta Bianca. A Chasseral (BE), il punto più alto della catena del Giura, sono stati registrati valori fino a 172 km/h. Sulla cima del Säntis (AI), i venti hanno soffiato a 168 km/h.
Molte altre vette sono state confrontate con raffiche tempestose. Nelle prealpi la situazione non era migliore: a Einsiedeln (SZ), ad esempio, gli strumenti di misurazione hanno registrato folate a 131 km/h. Il sud delle Alpi è rimasto protetto dalla catena alpina. Nel canton Soletta, un camion con rimorchio si è rovesciato sull'autostrada A1, a Oensingen.
Nel giro di una sola giornata la tempesta Bianca si è spostata dalla Cornovaglia nel sud-ovest dell'Inghilterra verso la Repubblica Ceca. Nella serata di giovedì ha interessato anche parte della Germania al confine con la Confederazione e l’Austria occidentale dove si registrano anche diversi alberi sradicati e danni materiali.
Il passaggio di Bianca arriva a due settimane da quello di Sabine, tempesta che aveva provocato danni e disagi a nord delle Alpi.