Svizzera

Sabine colpisce la Svizzera

Disagi ai trasporti aerei e ferroviari per l'arrivo da nord della tempesta, che ha paralizzato in particolare la Germania

  • 10.02.2020, 08:41
  • 22.11.2024, 19:58
01:00

Venti fortissimi e grandi disagi: ecco Sabine

RSI Info 10.02.2020, 11:43

  • EBU
Di: ATS/pon 

La tempesta Sabine ha raggiunto nella notte anche la Svizzera, dopo aver flagellato domenica il nord-ovest dell'Europa. In diverse località sono state misurate le raffiche più forti di questo inverno, secondo i dati di SRF Meteo: non solo di rispettivamente 147 e 144 km/h sul Säntis e sullo Chasseral, ma anche in pianura, dove a Rüneberg (BL) si sono toccati i 148 km/h e a Sciaffusa i 112. Nei cantoni di Zurigo, Soletta, Svitto e San Gallo diverse scuole lunedì resteranno chiuse, mentre Basilea Campagna lascia decidere ai genitori se il percorso da casa fino in classe è da ritenersi sicuro. Impraticabili diverse piste da sci, sono per esempio fuori servizio gli impianti obvaldesi di Melchsee-Frutt e Engelberg-Titlis, oltre a quelli di Sörenberg-Rothorn (LU) e alle funivie di Brienz e del Rigi. A Rickenbach (LU), un uomo è rimasto ferito, colpito da un portellone.

Il vento ha causato interruzioni al traffico ferroviario soprattutto in Romandia, in particolare fra Le Noirment e Tavannes, fra Porrentruy e Bonfol, fra Glovelier e La Chaux-de-Fonds e fra Court e Moutier, dove un albero è caduto sui binari. Un treno lo ha urtato ma nessuno è rimasto ferito. Invece, un uomo è stato travolto e ucciso da un rimorchio di un camion che forse proprio a causa del vento ha invaso la corsia di contromano su una strada cantonale nei pressi di Estavayer-le-Lac (FR).

Per cadute d'alberi sono state interrotte anche la linea a Wald (ZH) e quella dell'Albula della Ferrovia Retica. Fra Thusis e Tiefencastel sono stati messi in funzione bus sostitutivi. Disagi sono stati però segnalati anche nei cantoni di Appenzello Interno (Weissbad-Wasserauen) e Lucerna (fra la capitale a Eschenbach per un guasto tecnico). Danni e piante sulla carreggiata impedivano di prima mattina il passaggio delle automobili da Neuchâtel a Pontarlier e fra Thayngen e Dörflingen (SH), dove una pianta ha abbattuto una linea dell'alta tensione, oltre che su alcune strade del Seeland e dell'Oberland bernesi e in generale di un po' tutto l'Altipiano. L'autostrada A4 fra Zugo e Baar ha dovuto essere temporaneamente chiusa su una corsia a causa di un albero pericolante.

Raffiche di cancellazioni per treni e aerei, soprattutto in Germania

Raffiche di cancellazioni per treni e aerei, soprattutto in Germania

  • keystone

Significativo anche l'impatto sui collegamenti aerei: sin dall'avvio delle operazioni giornaliere, oltre 100 fra partenze e decolli sono stati soppressi a Zurigo e una trentina a Basilea. Fra di essi i collegamenti della Swiss con Berlino, Francoforte, Stoccarda, Amburgo, Londra, Amsterdam, Dresda, Düsseldorf, Hannover, Parigi e Praga.

00:49

Sabine impedisce all'aereo di atterrare a Birmingham

RSI Info 10.02.2020, 16:08

Questo perché è a nord che Sabine, nota anche con il nome celtico di Ciara, ha lasciato le tracce più evidenti. In Germania, dove la Deutsche Bahn ha fermato completamente i suoi treni a lunga percorrenza da domenica sera fino almeno fino alle 10.00 di lunedì mattina, si contano diversi feriti per la caduta di alberi. Due donne sono in gravi condizioni a Saarbrücken. A Francoforte una gru, cadendo, ha danneggiato il tetto della cattedrale.

Gli effetti della tempesta Sabine

Nel Regno Unito, oltre alla cancellazione di numerosi eventi e alla paralisi di gran parte degli spostamenti, sono state emesse oltre 250 allerte per allagamenti. A Appleby-in-Westmorland, nel nord-ovest, il fiume Eden ha rotto gli argini e invaso la località. In Francia una trentina di dipartimenti è ancora in allerta arancione.

La traversata più rapida

La traversata più rapida

  • archivio keystone

Record sull'Atlantico

"Cavalcando" i forti venti, un aereo della British Airways ha battuto, secondo il sito specializzato Flightradar24, il record per la più rapida traversata "subsonica" dell'Atlantico (sul tragitto di 5'554 chilometri da New York a Londra). Il Boeing 747-436 lo ha percorso in 4 ore e 56 minuti, atterrando con quasi due ore di anticipo sulla tabella di marcia e abbassando di 17 minuti il precedente primato, che nelle stesse ore è stato superato anche da due apparecchi della Virgin Airways. A titolo di paragone, il Concorde ci impiegava un po' più di tre ore.

02:06

RG 07.00 del 10.02.2020 La diretta di Andrea Ostinelli

RSI Info 10.02.2020, 08:31

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare