Come tutte le risorse naturali anche le mele non sono infinite
Come tutte le risorse naturali anche le mele non sono infinite (Keystone)

Expo, la Svizzera che piace

Il messaggio del padiglione elvetico colto dai visitatori - Il saccheggio delle mele è un ricordo

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

Il padiglione svizzero dell'Expo 2015 è davvero uno dei pochi che abbia cercato di dare una sua interpretazione al tema: "Nutrire il pianeta, energia per la vita", evitando di fare dell'esposizione mondiale una fiera del turismo. La domanda; Ce n'è per tutti? che campeggia su una delle quattro torri ha fatto riflettere sul consumo responsabile delle risorse e alla riflessione è seguito un cambiamento concreto di atteggiamento di fronte all'offerta di di caffè, sale, mele e acqua.

La possibilità di servirsi liberamente c'è sempre. Ad essere è cambiato il comportamento di fronte a tale occasione. Inizialmente, a maggio, i visitatori non si sono fatti pregare e hanno praticamente svaligiato soprattutto la torre con le mele essicate. Quattro mesi dopo la situazione è cambiata e a dimostrarlo solo le stesse mele. L'intero primo piano si era svuotato in 16 giorni, il secondo in 32, il terzo in 36 e il quarto potrebbe bastare quasi fino alla fine dell'Expo.

E grazie alle torri e all'invito a un consumo responsabile, l'immagine stessa della Svizzera - come spiega Andrea Arcidiacono, di Presenza svizzera, nel video di Riccardo Franciolli - è decisamente migliorata.

Diem/tvsvizzera.it

Condividi