Svizzera

Mitholz, già rimossi diversi quintali di munizioni

Sono state trovate nei prati attorno al deposito esploso nel dicembre del 1947 - Già raggiunto un accordo con gran parte degli abitanti che dovranno partire durante la bonifica

  • Ieri, 21:06
02:12

Notiziario

Notiziario 30.10.2025, 21:00

  • keystone
Di: ATS/pon 

La Confederazione ha già rimosso centinaia di chilogrammi di munizioni davanti all’ex deposito militare nel villaggio di Mitholz, nell’Oberland bernese. Ha inoltre trovato una soluzione con quasi tutti gli abitanti che dovranno lasciare la zona, come ha comunicato giovedì, incontrando in serata la popolazione per un nuovo aggiornamento sullo stato del progetto di bonifica.

Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport ha esaminato 15 ettari di prati nel fondovalle alla ricerca di residui. Entro fine settembre ha bonificato due aree per un totale di 30’000 metri quadrati, equivalenti a quattro campi da calcio, come ha dichiarato il responsabile del progetto del DDPS, Adrian Goetschi.

Gli specialisti hanno recuperato 69 oggetti esplosivi con calibro superiore a 20 millimetri. I pezzi di munizioni recuperati pesavano circa 750 chilogrammi in tutto. Solo accanto alla scuola di Mitholz, il DDPS ha trovato circa 50 granate a una profondità fino a 30 centimetri.

Torneranno le generazioni future

A partire dal 2032, come noto, nell’area definita come perimetro di sicurezza non sarà più consentito abitare. Secondo Matthias Matti, vice responsabile del progetto del DDPS, attualmente vivono lì ancora 31 persone. I colloqui proseguono e per quasi tutti è già stata trovata una soluzione. Molti di loro costruiranno una nuova casa a Kandergrund e dintorni. “Praticamente tutti vorranno tornare a Mitholz”, ha aggiunto Matti. Tuttavia, a causa della durata del progetto, in calendario fino al 2045, ciò sarà probabilmente un tema solo per le generazioni future.

Procedura di approvazione del piano sarà scaglionata

La linea ferroviaria di montagna del Lötschberg, che passa direttamente davanti al deposito, sarà protetta con una galleria. Questa verrà rimossa dopo la bonifica. Anche la strada nazionale sarà spostata e condotta in un tunnel di protezione, che in futuro fungerà da circonvallazione.

La procedura di approvazione dei piani procederà ora in modo scaglionato, per essere coordinati con l’ampliamento del tunnel di base del Lötschberg.

La storia di Mitholz

Nel dicembre 1947, nel deposito di munizioni dell’esercito a Mitholz si verificarono grandi esplosioni. Il deposito crollò parzialmente, nove persone morirono colpite da massi scagliati in aria. Decine di case furono distrutte. Le munizioni espulse dall’impianto durante l’esplosione volarono per diverse centinaia di metri e penetrarono nel terreno fino a un metro di profondità. Il DDPS presume che nelle parti crollate dell’impianto e nel cono di detriti si trovino ancora 3’500 tonnellate lorde di munizioni, con alcune centinaia di tonnellate di esplosivo oggetto dei piani di sgombero.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare