Responsabilità ai cantoni (keystone)

Grandi eventi, ecco le regole

Sono state illustrate dal consigliere federale Alain Berset: posti a sedere, mascherine e capienza ridotta negli stadi svizzeri

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

Il Consiglio federale, dopo aver incontrato cantoni e federazioni interessate, ha illustrato le misure che dovranno essere attuate per lo svolgimento dei grandi eventi a partire dal primo ottobre 2020 con visitatori e partecipanti che superano le 1'000 persone.

Tutte le manifestazioni, è stato spiegato dal consigliere federale Alain Berset durante una conferenza stampa a Berna, potranno svolgersi a dipendenza della situazione epidemiologica del momento e per il rilascio dell’autorizzazioni i cantoni dovranno disporre delle capacità necessarie per il tracciamento dei contatti. I cantoni potranno disporre la revoca di un’autorizzazione o misure più restrittive. Se l’autorizzazione per una manifestazione sarà revocata, il suo organizzatore non avrà il diritto di richiedere un'indennità di responsabilità civile dall’ente pubblico.

Posti a sedere

Sarà inoltre fondamentale l’obbligo di offrire agli spettatori solamente posti a sedere. Eccezioni sono previste per quelle all’aperto, come gare di sci o di fondo, dove potranno essere previsti posti in piedi. Gli organizzatori dovranno presentare al cantone un’analisi dei rischi e un piano di protezione (vedi mascherine, distanziamento).

 

Calcio e hockey a livello nazionale

Le partite dei campionati nazionali delle leghe professioniste di hockey su ghiaccio e di calcio dovranno poter essere valutate e autorizzate in modo unitario. Negli stadi saranno autorizzati unicamente posti a sedere e sarà applicato l’obbligo della mascherina. Sia negli impianti indoor che negli stadi all’aperto potranno essere occupati al massimo due terzi dei posti a sedere disponibili. L’autorità responsabile delle autorizzazioni deciderà in ogni singolo caso in che misura lo stadio potrà essere occupato. I posti per i sostenitori della squadra ospite non saranno contingentati. Nei settori dedicati alla ristorazione varrà l’obbligo di stare seduti. La vendita e il consumo di bevande alcoliche andranno limitati nella misura del necessario affinché gli spettatori possano attenersi ai piani di protezione. Il rispetto di queste regole dovrà essere controllato e le violazioni punite.

 
AlesS
Condividi