Immagine d'archivio
Immagine d'archivio

Quanto si è diffuso il coronavirus?

Le anticipazioni dello studio Corona-Immunitas dimostrano come in Ticino sia circolato poco fra gli anziani

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

Quanto si è diffuso il coronavirus nella popolazione Svizzera? La domanda circola da mesi e lo studio Corona-Immunitas cerca di dare una risposta, misurando grazie all’individuazione di anticorpi nel sangue quante persone sono state infettate.

Domani, martedì, verranno presentati i dettagli a Berna, ma alcuni cantoni hanno già fornito dati preliminari. In molti casi si tratta di una fotografia dello stato delle cose a fine dicembre, ovvero prima che iniziasse la campagna vaccinale.

Si evince quindi che nel Canton Zurigo solo l’8% della popolazione ha sviluppato gli anticorpi, mentre a Berna e Lucerna si parla del 15%. Ancora più alta la percentuale a Ginevra (22%) e Vaud: qui un cittadino su quattro è entrato in contatto con il virus.

Un dato atteso – e confermato dallo studio Immunitas - è quello relativo all’aumento delle persone con gli anticorpi tra l’estate e la fine di dicembre 2020.

Non mancano però sorprese: in Ticino infatti rispetto alla Romandia la crescita è stata minore e si è passati dal 11,2% di luglio al 16% di dicembre.

Tuttavia, i dati sono difficili da paragonare, anche perché in Ticino c’è stato una ampia partecipazione allo studio soprattutto tra le categorie di età sotto i 19 anni e sopra i 65 anni. I dati dimostrano che il virus è circolato molto tra gli adolescenti (sieroprevalenza del 18%) e tra i più giovani ( 12% tra i bambini tra i 5 e i 12 anni) mentre molto meno tra gli anziani (7% tra chi ha 65 e 74 anni e 6% tra gli over 75).

 

I dati dei Grigioni non sono stati ancora presentati, ma lo studio continua.

Un giovane su 5 ha preso il virus

Un giovane su 5 ha preso il virus

Il Quotidiano di lunedì 01.03.2021

Ospite in studio Emiliano Albanese

Ospite in studio Emiliano Albanese

TG 20 di lunedì 01.03.2021

 

 

Telegiornale 20.00
Condividi