Berna si è tinta di rosso in una giornata memorabile per il calcio femminile: circa 25’000 tifosi, in gran parte svizzeri, hanno sfilato a piedi verso lo stadio Wankdorf per sostenere la Nazionale nel quarto di finale contro la Spagna. È stato il più grande corteo di tifosi nella storia degli Europei femminili, secondo quanto comunicato dalla Host City Bern.
Una marea rossa a Berna
Il corteo ha attraversato la pittoresca Altstadt, passando dal Bärengraben fino all’Aargauerstalden, in un clima festoso e pacifico, sotto un cielo azzurro e temperature vicine ai 30 gradi. Anche alcune centinaia di tifose spagnole si sono unite alla marcia, contribuendo a un’atmosfera di festa e sportività.
In vista del match, la città di Berna ha organizzato un ricco programma di eventi prima, durante e dopo la partita. Oltre allo schermo gigante nella “Fan Zone” sulla Bundesplatz, le federazioni calcistiche di Svizzera e Spagna hanno promosso i tradizionali cortei dei tifosi: gli spagnoli si sono radunati nella Kramgasse, mentre i sostenitori rossocrociati sono partiti proprio dalla Bundesplatz.
A causa dell’elevata affluenza, gli organizzatori hanno segnalato possibili restrizioni temporanee all’accesso alla Piazza federale. Il percorso dei cortei, infatti, si snoda dal centro storico fino allo stadio, attraversando alcune delle zone più frequentate della capitale.
Il precedente record, stabilito sempre a Berna due settimane fa con 14’000 partecipanti prima della sfida contro l’Islanda, è stato ampiamente superato. Lo stadio era sold out e anche il Public Viewing in Bundesplatz ha registrato un’affluenza record.
Notte libera per celebrare la squadra
Nella “Fan Zone” sono previsti anche concerti e intrattenimento musicale per tutto l’arco della serata. E indipendentemente dal risultato finale contro le campionesse del mondo della Spagna, la città di Berna ha decretato una Freinacht: ristoranti, bar e locali potranno restare aperti senza limiti d’orario. Un gesto simbolico per rendere omaggio alla storica qualificazione della Svizzera ai quarti di finale dell’Euro 2025.