A Losone e Ascona la lotta contro la zanzara tigre si fa sempre più sofisticata. Oltre alle consuete pratiche di prevenzione, come l’eliminazione delle acque stagnanti e l’uso di larvicidi nei tombini, è in corso un progetto sperimentale che prevede il rilascio di maschi sterili dell’insetto.
“Abbiamo già visto buoni risultati a Morcote,” racconta ai microfoni del Quotidiano Eleonora Flacio del Laboratorio di microbiologia applicata della SUPSI, “ma lì si trattava di un’area relativamente isolata, tra lago e montagna. Ora vogliamo testare l’efficacia della tecnica in contesti più complessi, non isolati, per raccogliere dati realistici da offrire ai Comuni.”
Il principio è semplice ma efficace: i maschi sterilizzati, che non pungono, si accoppiano con le femmine, rendendo le loro uova sterili. Il risultato? Una drastica riduzione della popolazione. Negli anni scorsi si è registrato fino al 90% in meno di zanzare, spiegano i ricercatori.
Il progetto, però, ha subito un ridimensionamento per motivi economici. Ogni intervento costa circa 20’000 franchi, metà dei quali, a Losone, è coperta da un albergatore locale. “Per noi è fondamentale offrire ai nostri ospiti un soggiorno all’aperto senza fastidi,” sottolinea Diego Glaus, coinvolto nell’iniziativa.
“A Morcote, dove non abbiamo più fatto rilasci e ci siamo limitati a raccogliere dati, le zanzare sono tornate ai livelli precedenti,” ammette Flacio. “È una tecnica che funziona nel breve periodo, ma non elimina il problema: lo tiene sotto controllo.”
Un controllo che ha anche importanti ricadute sulla salute pubblica, poiché limita la diffusione di malattie trasmesse da questi insetti. Al momento, la produzione dei maschi sterili avviene ancora all’estero. “Le nostre zanzare svizzere vengono portate in Italia per essere sterilizzate e poi riportate qui,” spiega la ricercatrice. “Stiamo lavorando per creare una biofabbrica anche in Svizzera.”
Il progetto, che potrebbe presto interessare anche altri cantoni, si inserisce in un contesto in cui la presenza della zanzara tigre è in crescita, anche se quest’anno è stata contenuta dalle temperature insolitamente basse di maggio e giugno.
Un tocco di design nella lotta contro la zanzara tigre
RSI Info 13.10.2024, 11:12