Violenti temporali sulla Svizzera
Le piogge sono state accompagnate da raffiche di vento da record: 129 km/h a Cimetta e 117 km/h a Locarno
Violenti temporali si sono abbattuti nella notte tra giovedì e venerdì un po' in tutta la Svizzera. Particolarmente toccati il Giura, l'Oberland bernese, il Ticino e la Svizzera orientale. Fortunatamente finora non si lamentano danni rilevanti.
In alcune regioni le precipitazioni sono state molto intense. A Locarno (TI) sono caduti 21 millimetri di pioggia in dieci minuti. Le piogge erano accompagnate da venti tempestosi: le raffiche più forti sono state registrate in Ticino, con 129 km/h a Cimetta (Cardada) e 117 km/h a Locarno. Folate di vento da record come ricorda Meteosvizzera nel suo tweet.
Cella temporalesca con forte #downburst nel Locarnese con #raffiche fino a 117.4 km/h. Danni soprattutto tra Losone e l'imbocco delle Centovalli e Valle Maggia. Si tratta della seconda raffica da temporale più forte dal 1981 per Locarno. pic.twitter.com/NCi2gCqS14
— MeteoSvizzera (@MeteoSvizzera) July 1, 2022
Sempre a causa delle forti piogge, un torrente ha rotto gli argini nel canton Svitto: la strada principale tra Pfäffikon e Freienbach è chiusa al traffico, indica la polizia cantonale. A Burgdorf (BE) sono caduti chicchi di grandine del diametro di 5 cm, ha riferito SRF Meteo. Sono state segnalate grandinate anche nel Canton Giura e a Basilea Città.
I temporali hanno preceduto un fronte freddo, che continuerà ad attraversare la Svizzera oggi, venerdì, portando a un calo netto delle temperature nel Paese. Per la giornata odierna Meteosvizzera, per il sud delle Alpi, prevede al mattino nuvolosità estesa con a tratti ulteriori rovesci o temporali, più frequenti lungo le Alpi. A tratti alcune timide schiarite, specie nel Sottoceneri. Nel pomeriggio schiarite più ampie e graduale passaggio a tempo abbastanza soleggiato e asciutto a partire dal Ticino e dal Moesano.