Affari giù anche per i negozi
Il commercio al dettaglio in difficoltà come gli altri settori economici
Il commercio al dettaglio, così come altri settori dell’economia ticinese (vedi correlate), patisce ancora la difficile situazione congiunturale. Lo indicano i dati sul terzo trimestre 2014 (in pratica il periodo estivo) pubblicati giovedì dall’Ufficio cantonale di statistica che indicano continui cali della cifra d’affari.
I negozi, soprattutto quelli piccoli ma anche, in maniera meno marcata, i grandi centri commerciali, lamentano una contrazione del numero di clienti e dei volumi di vendita. Il periodo natalizio dovrebbe, a detta dei commercianti, dare un po’ di sollievo. A medio termine, secondo i negozianti, la situazione potrebbe stabilizzarsi.
A determinare questi risultati, lamenta Augusto Chicherio, presidente della Federcommercio, “ha contribuito la meteo avversa” . In prospettiva, l'ex dirigente della grande distribuzione loda il Consiglio federale che ha deciso di approvare la mozione che prevede di prolungare l’apertura dei negozi fino alle 20 dal lunedì al venerdì e fino alle 19 il sabato.
ab