Como, migliaia in piazza
Manifestazione contro il fascismo: presenti anche l'ex premier Renzi e la presidente della Camera Laura Boldrini
Si è conclusa sabato alle 13 la manifestazione contro il fascismo indetta dal Partito Democratico, che ha visto la presenza, secondo gli organizzatori, di circa diecimila persone.
Tantissima gente stamattina a #Como canta con noi «viva l’Italia, l’Italia che resiste». Resiste a ogni violenza, a ogni intolleranza, a ogni fascismo. #equestoeilfiore pic.twitter.com/Wx3Je5REal
— Partito Democratico (@pdnetwork) 9 dicembre 2017
Tra queste, in una Como blindata per i timori legati al contemporaneo svolgimento, poco distante, di un convegno di Forza Nuova, hanno partecipato diversi ministri oltre alla segretaria della CGIL Susanna Camusso. Nessuno di loro è pero intervenuto dal palco, a parte il vicesegretario del PD, Maurizio Martina, che era fra gli organizzatori ma che si è limitato a un breve saluto finale.
Tantissima gente a Como, la migliore risposta a chi vuole minimizzare vecchi e nuovi fascismi #equestoèilfiore pic.twitter.com/Oq8Wm7veJX
— Maurizio Martina (@maumartina) 9 dicembre 2017
"È stata una bellissima giornata" è stato il commento Matteo Renzi, anch’egli nella città lariana insieme alla presidente della Camera Laura Boldrini che ha rimarcato l’assenza del sindaco locale Mario Landriscina.
Qui a #Como per dire no al fascismo. Tutte le forze politiche democratiche dovrebbero fare fronte comune.
— laura boldrini (@lauraboldrini) 9 dicembre 2017
E' preoccupante che ci sia chi non consideri un problema la propaganda fascista #Comosenzafrontiere pic.twitter.com/I7YrfoKGCS
Il movimento di estrema destra Forza Nuova ha invece organizzato in contemporanea un convegno al Palace Hotel, ad appena mezzo chilometro dalla manifestazione promossa dallo stesso Partito Democratico, aggirando così il no del questore al presidio previsto per sabato pomeriggio di fronte a Porta Torre
"Dopo una serie di valutazioni - ha spiegato Forza Nuova - il nostro buon senso ci ha portato a scegliere una conferenza in sala privata, rimandando al mittente la provocazione di scatenare "gli opposti estremismi".
ATS/ANSA/AnP
- RG 18.30 del 09.12.2017 La corrispondenza di Alessandro Braga
- RG delle 12.30 del 09.12.2017: da Como, Jonas Marti