I Grigioni si danno un piano in caso di terremoti
Il Cantone ha elaborato una strategia globale per stabilire compiti, competenze e responsabilità nell'eventualità di un grave sisma
Cosa accadrebbe, nei Grigioni, nell'eventualità di un forte terremoto? Stando al modello di rischio sismico in Svizzera, va previsto un sisma di magnitudo 6,5 circa ogni 500 anni. E nel territorio retico l'ultimo di questa intensità risale a più di 700 anni fa.
Cantone e comuni sarebbero certamente confrontati a gravi sfide. Ipotizzando un terremoto così devastante il cantone ha così elaborato una strategia globale. In essa, come indicato in una nota pubblicata oggi, giovedì, sono stati fissati compiti, competenze e responsabilità dei vari attori coinvolti. Sono state inoltre formulate misure a fronte di lacune individuate sul piano delle prevenzione, della gestione e del successivo ripristino.
Vari gli ambiti presi in esame in modo approfondito: dalla condotta in caso di crisi fino all'approvvigionamento. A livello preventivo un ruolo centrale è assegnato al settore degli immobili e delle infrastrutture, visto che l'edilizia antisismica rappresenta la via più efficace contro i danni. Un punto importante concerne poi la sensibilizzazione della popolazione su come comportarsi prima, durante e dopo un terremoto.
- RG 08.00 del 17.02.20: aumentano i terremoti, i proprietari di stabili si assicurano