Il maltempo provoca altri danni
I nubifragi hanno colpiti soprattutto il Bellinzonese e il Locarnese, causando frane e allagamenti - A Giubiasco il riale Fossato rompe la camera di contenimento e travolge l'asilo: VIDEO - Quattro sfollati a Lumino - Strada bloccata in Valle Calanca
Ancora danni a causa del maltempo: le forti piogge che hanno colpito il Ticino, e in particolare il Bellinzonese e il Locarnese, tra sabato e le prime ore di domenica hanno causato numerosi allagamenti - anche di sottopassaggi - e franamenti; diverse strade sono state chiuse e a Lumino, in Via Rampighetta, quattro persone sono state sfollate da un’abitazione a causa del materiale fuoriuscito da una vasca di contenimento. La polizia, tracciando un primo bilancio delle intemperie, comunica che nessuno è rimasto ferito.
L'autostrada A13 era stata chiusa all'altezza di Castione in direzione della Mesolcina a causa degli allagamenti, ma nel frattempo la situazione si è normalizzata ed è quindi stata riaperta; ripristinata anche la circolazione lungo la cantonale tra Quartino e Riazzino.
Straripa il riale Fossato a Giubiasco
Il riale Fossato a Giubiasco ha rotto la camera di contenimento in Via Fabrizia, allagando la zona sottostante. A essere travolta da fango e detriti, come testimonia un video inviato alla redazione (filmato in cima all'articolo), è stata specialmente l’area dell’asilo del Palasio. Il letto del riale era stato rinforzato dopo un’alluvione nel 2008.
Disagi anche in Valle Calanca
Le abbondanti precipitazioni cadute nelle ultime ore anche nella Mesolcina hanno causato disagi in Valle Calanca. Sulla strada cantonale tra Buseno ed Arvigo una frana ha raggiunto il campo stradale obbligando la chiusura del tratto. Procedono i lavoro per la rimozione dei detriti.
Accumuli importanti dal Locarnese al Bellinzonese e Riviera dove in poche ore si sono accumulati dagli 80 ai 110 mm di precipitazione. Molta acqua, un po’ di grandine e localmente forti raffiche di vento. Bellinzona e Cadenazzo hanno misurato 20 e 21.2 mm in soli 10 minuti pic.twitter.com/yYHicHUfSj
— MeteoSvizzera (@MeteoSvizzera) August 8, 2021
Le prime analisi degli accumuli di precipitazione sul breve periodo mostrano dei valori di tutto rispetto. La stazione di misura di Magadino-Cadenazzo ha fatto registrare il secondo accumulo più elevato su un intervallo di 20 minuti (34.7 mm). pic.twitter.com/IzmII81d42
— MeteoSvizzera (@MeteoSvizzera) August 8, 2021