Le meraviglie della Svizzera italiana: sette luoghi da scoprire
Le meraviglie della Svizzera italiana: sette luoghi da scoprire (RSI)

Meraviglie della Svizzera italiana

Terzo viaggio alla scoperta dei tesori che ci circondano

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

Tornano le #MeraviglieDellaSvizzera, a proporvele sarà, per tutto il mese di luglio con un'appendice ad agosto, ogni venerdì alle 20.00, il Telegiornale RSI.

Sono ovunque accanto a noi, ne siamo circondati ogni giorno, ma spesso non ci facciamo più caso. Il nostro territorio è disseminato di bellezze, che meritano di essere (ri)scoperte e che ci parlano di noi. Tutti questi luoghi, regalo delle generazioni passate, hanno plasmato il nostro modo di pensare e di vivere, contribuendo a creare il mondo di oggi.

Dopo il successo delle due precedenti edizioni - con la prima stagione dedicata nel 2018 alla tutela dei beni culturali e con la seconda alla scoperta delle radici europee della Svizzera e… delle radici svizzere dell’Europa - quest’anno Jonas Marti e Jari Pedrazzetti ci accompagnano in un prezioso viaggio alla scoperta dei tesori della Svizzera italiana, tra castelli, ponti e piazze, insieme a scultori, soldati e ostinati contadini.

Sesta meraviglia a Ligornetto: Eroi di gesso

Nella sesta puntata delle #MeraviglieDellaSvizzera quest’anno dedicate alla Svizzera italiana troviamo Jonas Marti in una delle ville più affascinanti della Svizzera, dove ha vissuto uno dei più grandi artisti ticinesi. La villa di Vincenzo Vela a Ligornetto nasconde splendide opere che ci parlano di libertà e bellezza.

Eroi di gesso

Eroi di gesso

TG 20 di venerdì 07.08.2020

 

Quinta meraviglia a Lugano: Il passato nascosto

La quinta puntata è un viaggio alla scoperta del passato tumultuoso e poco noto di Lugano, tra battaglie, rivoluzioni e spie. La città più popolosa della Svizzera italiana nasconde ancora le tracce del suo passato: per vederle basta passeggiare con sguardo rinnovato.

Il passato nascosto

Il passato nascosto

TG 21:41 di venerdì 31.07.2020

 

Quarta meraviglia a Bellinzona: La collina immortale

La quarta puntata si svolge su una gigantesca roccia sopravvissuta alle erosioni dei ghiacci: la collina di Castelgrande a Bellinzona. Un luogo immortale che ha cambiato l’intera storia europea, su cui sono passati agricoltori preistorici, legionari romani, barbari e duchi.

La collina immortale

La collina immortale

TG 20 di venerdì 24.07.2020

 

Terza meraviglia in Val Bavona: La valle di pietra

In questa terza puntata Jonas Marti ci porta in un luogo meraviglioso e stregato: la Val Bavona. Un territorio selvaggio e aspro, che l’uomo ha dovuto addomesticare. E che custodisce come uno scrigno il tesoro del nostro prezioso passato.

La valle di pietra

La valle di pietra

TG 20 di venerdì 17.07.2020

 

Seconda meraviglia in Mesolcina: Rovine incantate

Nella seconda puntata delle #MeraviglieDellaSvizzeraItaliana scopriamo la magia della Valle Mesolcina, con i suoi castelli incastonati come diamanti in boschi incantati. Da Mesocco a San Vittore, scopriamo torri e fortezze di una valle che ha conquistato la libertà.

Rovine incantate

Rovine incantate

TG 20 di venerdì 10.07.2020

 

Prima meraviglia al San Gottardo: Le vie del diavolo

La prima puntata parte da un luogo spaventoso e affascinante: le gole della Schöllenen, su cui tanto tempo fa uomini coraggiosi costruirono il ponte che cambiò per sempre la storia della Svizzera. Dal San Gottardo fino alle Gole del Piottino, la via delle genti ci parla della caparbietà dei nostri antenati nel superare gli ostacoli.

Le vie del diavolo

Le vie del diavolo

TG 20 di venerdì 03.07.2020

Jonas Marti
Condividi