Il Consiglio federale non vuole che venga abolita la possibilità data ai "padroncini" e ai lavoratori distaccati provenienti dall'UE/AELS di notificare online le loro prestazioni in Svizzera.
E' pure contrario a imporre il pagamento dell'IVA per le prestazioni di un valore inferiore ai 10'000 franchi.
Esprimendosi in merito a una mozione del consigliere nazionale ticinese Lorenzo Quadri, il Governo ha infatti spiegato che se le notifiche su internet fossero sostituite con l'obbligo di presentare le richieste in forma cartacea, l'onere amministrativo aumenterebbe in modo considerevole per i cantoni.
Padroncini, le notifiche online restano

Levata di scudi tra i piccoli imprenditori poschiavini