Ticino e Grigioni

"Si profila un clima di totale chiusura"

Per la specialista ticinese Luisella De Martini, dopo la tragedia di Ginevra è prevedibile un giro di vite sui programmi di reinserimento per i detenuti pericolosi

  • 13.09.2013, 18:32
  • 05.06.2023, 20:48
accompagnatrice e stupratore polGE 12.09.2013.jpg

La socioterapeuta e il detenuto sono ricercati dalla polizia

  • foto polizia cantonale ginevrina

Presidente della Commissione di probazione dei cantoni latini - e capo dell'Ufficio ticinese dell'assistenza riabilitativa - Luisella De Martini è in prima linea sul fronte delle problematiche e dei rischi connessi agli sforzi di reintegrazione, nei confronti di detenuti particolarmente pericolosi.

Fra i socioterapeuti - sottolinea - regna un sentimento di shock dopo l'uccisione di questa collega a Ginevra. De Martini sottolinea l'impegno profuso ogni giorno dagli specialisti, per sostenere un cambiamento in soggetti che la società ha dovuto classificare come pericolosi. "Il fatto che questo lavoro subisca ora una battuta d'arresto così drammatica è traumatizzante per il personale e per il significato di questo progetto"

La struttura ginevrina "La Pâquerette", per la quale lavorava la 34enne uccisa, è un centro terapeutico che intraprende programmi di reintegrazione a lunghissimo termine e nella prospettiva di una messa in libertà. A un dato momento dell'esecuzione della pena - ci spiega De Martini - si tratta inevitabilmente di mettere la persona alla prova con l'esterno. Il presunto omicida aveva così beneficiato di quella che viene definita come "un'uscita pianificata educativa". Ma visto il profilo del soggetto, è possibile che in sede preventiva sia comunque intervenuta una sottovalutazione dei rischi?

Gallery audio - "Si profila un clima di totale chiusura"

  • Pericolo sottovalutato?

    RSI Info 13.09.2013, 19:47

Nella Svizzera italiana non ci sono centri specialistici come quello di Ginevra. Queste persone, ci dice De Martini, restano quindi detenute nelle strutture carcerarie o nella clinica psichiatrica cantonale, a dipendenza della loro pericolosità e del loro stato patologico. Per gli operatori coinvolti, l'esposizione a rischi è in ogni caso ben evidente.

Gallery audio - "Si profila un clima di totale chiusura"

  • Rischi sempre presenti

    RSI Info 13.09.2013, 19:49

Anche in Ticino, per questa tipologia di detenuti, sono previste uscite all'esterno come quella che era stata programmata per il presunto omicida della socioterapeuta ginevrina. Ma nell'economia del programma terapeutico - ribadisce De Martini - si tratta di un passaggio inevitabile.

Gallery audio - "Si profila un clima di totale chiusura"

  • Uscite pianificate in Ticino

    RSI Info 13.09.2013, 19:49

Ma ora cosa succederà dopo un evento di gravità simile? Secondo Luisella De Martini, si profila un clima di chiusura e intransigenza, da parte della politica e dell'opinione pubblica, rispetto alla progettualità e ai programmi tesi al reinserimento sociale di quersti detenuti. Ma la tragedia avvenuta a Ginevra inciderà per forza di cose anche sulla disponibilità degli specialisti a misurarsi con queste situazioni a rischio.

Gallery audio - "Si profila un clima di totale chiusura"

  • Le conseguenze

    RSI Info 13.09.2013, 20:21

Alex Ricordi

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare