Ticino e Grigioni

Terra nella Moesa, fauna ittica a rischio

Un’importante colata di fango a Soazza sta creando non pochi problemi nel fiume

  • 15.04.2014, 10:57
  • 06.06.2023, 17:28
Colata fango Soazza_Ufficio foreste pericoli naturali GR.JPG

Parte della frana

  • foto dell'Ufficio foreste pericoli naturali, Grigioni

Da alcuni giorni i fiumi Moesa e parte del Ticino si sono tinti di marrone, a causa di una colata di fango che si è verificata a Soazza, in alta Mesolcina

Si tratta di un problema serio, che potrebbe protrarsi per mesi, sottolinea la Regione Ticino nell’edizione di martedì, che ha origine in alto, sopra i mille metri di quota, dove una porzione di bosco ha improvvisamente ceduto, scendendo a valle e portando con se terra, massi e alberi.

Una frana di oltre 100'000 metri cubi che si sta riversando nella Moesa e che giunge sino alla foce del Ticino, nel Verbano a Magadino. Una situazione come detto critica, che rischia di compromettere la fauna ittica, soprattutto nell'area dove le acque del fiume sono melmose.

Red. MM/bin

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare