Il premio Pritzker 2019, considerato il massimo riconoscimento nell'architettura, è stato consegnato al giapponese Arata Isozaki venerdì sera a Versailles. Alla cerimonia, Tom Pritzker, presidente della Hyatt Foundation, ha sottolineato come il laureato - adolescente quando vennero sganciate le bombe si Hiroshima e Nagasaki - è stato tra i primi ad aver capito che il bisogno di architettura è sia globale sia locale, ma pure ad aver mostrato la forza della resilienza e della rinascita.

La torre Isozaki emerge sulla distesa di tetti di Milano
Nel pomeriggio l'87enne - ideatore, tra gli altri, del MOCA di Los Angeles, del Museo d'arte moderna di Monaco, del Palau Sant Jordi a Barcellona, della Qatar National Library, della Kyoto Concert Hall, del quartiere Abando a Bilbao e della Torre Allianz di Milano - era stato ricevuto all'Eliseo. Il presidente Emmanuel Macron ha ribadito con forza la volontà della Francia di ricostruire la cattedrale di Notre-Dame dopo l'incendio del 15 aprile. Uno sforzo che sarà compiuto con la solidarietà degli architetti di tutto il mondo, come affermato nel corso della cerimonia nella reggia di fronte a circa mille invitati provenienti dal mondo intero dal presidente della giuria Stephen Breyer.