Un razzo svizzero sui binari

Zurigo-Berlino in 35 minuti. Rivoluzionario progetto di trasporto del Politecnico. Sarà testato a fine agosto a Los Angeles

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

Zurigo-Berlino in 35 minuti grazie a "Swissloop": una capsula, che dovrebbe viaggiare a velocità supersonica sospesa all'interno di tubi d'acciaio a bassa pressione. Il progetto è stato sviluppato da una cinquantina di ricercatori del Politecnico federale di Zurigo. Il rivoluzionario sistema di trasporto verrà testato alla fine di agosto a Los Angeles. Nella città californiana Swissloop parteciperà ad un concorso di idee per i trasporti del futuro voluto dal miliardiario statunitense e patron di Tesla, Elon Musk.

Il progetto sviluppato da una cinquantina di ricercatori del Poli zurighese
Il progetto sviluppato da una cinquantina di ricercatori del Poli zurighese (dal sito swissloop.ch)

In totale 1'200 team di ricerca sparsi in tutto il mondo hanno aderito ai concorsi di Mister Tesla e tra i 30 progetti che saranno testati a Los Angeles ci sarà, per l’appunto, anche quello del Poli di Zurigo.

Il lavoro per la realizzazione di Swissloop è durato circa 4 mesi. La capsula, lunga tre metri e mezzo è pronta. Dovrebbe essere in grado di circolare a 400 km/h nel tubo sperimentale fatto costruire appositamente per questi test dallo stesso Musk. In applicazione reale si pensa che potrebbe coprire i 250 chilometri tra Zurigo e Ginevra in 15 minuti o gli 850 tra Zurigo e Berlino in 35.

Swing

Per saperne di più: www.swissloop.ch

Zurigo-Berlino in 35 minuti?

Zurigo-Berlino in 35 minuti?

TG 20 di venerdì 28.07.2017

Condividi