Rapida evoluzione del becco delle cinciallegre inglesi
Rapida evoluzione del becco delle cinciallegre inglesi (keystone)

Cinciallegre col becco lungo

Uno studio scientifico ha determinato un allungamento del rostro della particolare specie dovuto a maggiore disponibilità di cibo

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

La passione dei sudditi di sua Maestà Elisabetta di foraggiare gli uccellini nei loro giardini è nota da tempo. Quello che invece è stato scoperto solo recentemente, e che potrebbe proprio essere legato a questo comportamento dei britannici (ma non solo, ovviamente), è che ad alcune specie di volatili presenti nei giardini inglesi si è allungato… il becco.

Uno studio pubblicato sulla rivista statunitense Science, ha infatti dimostrato un’accelerazione nell’evoluzione e nella selezione naturale delle cinciallegre. I ricercatori hanno stabilito delle sostanziali differenze tra le cinciallegre inglesi e quelle olandesi che, nei giardini dei Paesi Bassi, dispongono di minor nutrimento.

Gli studiosi, con il sostegno di dati genetici e storici e che hanno analizzato il DNA di oltre 3'000 esemplari tra Regno Unito e Paesi Bassi, hanno quindi stabilito che il becco delle cinciallegre inglesi si è allungato in tempi relativamente brevi. Un becco più lungo significa quindi maggiori possibilità per questa particolare specie di nutrirsi di più e meglio.

ATS/AFP/Swing

Condividi